Finanza alternativa: una risorsa per le imprese?

In questo mese di luglio, vorremmo soffermarci sulla finanza alternativa, che si sta affermando come risorsa strategica per le PMI, grazie alle soluzioni più flessibili, rapide e personalizzate che superano i limiti del credito bancario tradizionale.
Direct lending, private equity, green bond, crowdfunding, reverse factoring, sono solo alcune delle leve oggi a disposizione delle imprese per finanziare:
• progetti di espansione e innovazione,
• il rafforzamento patrimoniale,
• iniziative legate alla sostenibilità ambientale e sociale.
Saremo lieti, se vorrete, di affiancarvi nella valutazione e attivazione delle migliori soluzioni finanziarie, anche alternative, con un approccio consulenziale su misura.
Le scadenze fiscali di luglio
10 Luglio
Contributi lavoratori domestici
Scade il termine per il pagamento dei contributi INPS relativi al secondo trimestre 2025.
16 Luglio
IVA – Liquidazione periodica – Soggetti mensili
Versamento dell’IVA a debito tramite l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6006 (versamento Iva mensile – giugno), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (i.e.: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente).
INPS – Contributi personale dipendente
Pagamento dei contributi INPS dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese.
INPS – Contributi Gestione Separata
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese.
Modello Redditi 2025
Per i contribuenti che hanno versato la prima rata del saldo imposte delle imposte del modello Redditi 2025 scade la seconda rata di pagamento.
21 Luglio
Modello Redditi 2025
Per i contribuenti soggetti agli Isa scade oggi il termine per il versamento della prima rata per il saldo del modello Redditi e IRAP 2025 solo per i contribuenti non titolari di partita IVA per cui sono stati elaborati gli ISA, anche se forfettari.
Diritto Annuale Camere di Commercio
Scade oggi il termine per il versamento – con modello F24 – del diritto annuale 2025 dovuto per le Camere di Commercio (codice tributo 3850-diritto camerale annuale).
25 Luglio
INTRASTAT – mensili e trimestrali
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili/trimestrali delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese/trimestre precedente.
Contributi Enpaia: denuncia e versamento
Le aziende agricole devono confermare la denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di maggio 2025 sul portale di Enpaia e provvedere al versamento dei contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.
Entro il 30 Luglio
Bilancio al 31/12/2024
Termine ultimo per il deposito in CCIAA dei bilanci approvati nel termine lungo di 180 giorni
Vuoi più informazioni sulle novità per le imprese?
Chiamaci in Studio allo 0173-36.17.14 oppure allo 011- 54.78.04 o scrivici a studioroletti@studioroletti.it
Articoli collegati
Prorogata al 15 settembre la Rottamazione Quater
Proroga della Rottamazione Quater e u focus sulle scadenze fiscali d’agosto escluse dalla sospensione feriale
Rottamazione Quater e altre scadenze
Rottamazione Quater, adempimenti Tari, contributi per colf e badanti : le scadenze fiscali di luglio sono davvero molte
ARTICOLI RECENTI
Spese per riqualificazione dei condomini, prorogato al 19 aprile l’invio dati
C’è tempo fino al 19 aprile per inviare i dati relativi alle spese di riqualificazione energetica sostenute dai condomini. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate
200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile
Sono in arrivo 200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile. Li mette a disposizione il Ministero per lo Sviluppo Economico
Quante fasi in una pratica di Superbonus?
Quali e quante sono le fasi di una pratica di Superbonus? Quali sotto azioni comprendono? Ecco un pratico schema.
Superbonus: come attestare i lavori nelle villette?
Chi è indietro e vuole la proroga al 31/12, si chiede come attestare l’esecuzione del 30% dei lavori nelle villette che puntano al Superbonus
Quali e quanti professionisti in un Superbonus?
La dottoressa Antonella Roletti, relatrice in numerosi convegni sul Superbonus, chiarisce quali e quanti professionisti intervengono.
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi. E ora?
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi, ma se avete già avviato una pratica con Poste, non allarmatevi: una soluzione si può trovare.
Nuovi buoni carburante da 200€, come funzionano?
Come funzionano i nuovi buoni carburante? Sono esentasse fino a 200 euro e possono rientrare nel welfare aziendale
Quando conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni?
Conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni? E quello delle partecipazioni non quotate? Vediamo cosa dispone l’art. 29 del DL 17/2022.
Caro carburanti? Per le imprese di autotrasporti crediti d’imposta specifici
IL DL 17/2022 prevede due crediti d’imposta divesi per sostenere le aziende di autotrasporti contro il caro carburanti
Con il credito d’imposta risparmi per le imprese a grande consumo di gas
Il credito d’imposta del 15% spetta alle imprese che utilizzano gas naturale non per usi termoelettrici. L’agevolazione è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante il modello F24 e senza applicazione dei limiti annui alle compensazioni.