Rottamazione Quater e altre scadenze
Dalla Rottamazione Quater agli adempimenti per la Tari, mese di luglio sarà veramente denso di scadenze fiscali. Ecco le date da ricordare:
1° LUGLIO
Dichiarazione dei redditi cartacea presentata dagli eredi
Presentazione, in formato cartaceo, della dichiarazione dei redditi del contribuente deceduto e della scelta per la destinazione dell’otto per mille, del cinque per mille e del due per mille dell’Irpef
Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell’acconto d’imposta in misura pari al 20% dei redditi sottoposti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte, senza alcuna maggiorazione
IRPEF: versamento primo acconto 2024 e saldo 2023
Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell’Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2023 e di primo acconto per l’anno 2024, senza alcuna maggiorazione
10 LUGLIO
Versamento contributi lavoro domestico
Entro questa data occorre versare i contributi Inps relativi al secondo trimestre del 2024 per colf e badanti. Questi pagamenti possono essere effettuati tramite diverse modalità, tra cui l’app Io e i bollettini Mai precompilati.
15 LUGLIO
Concordato preventivo per i forfetari
I titolari di partita Iva in regime forfetario possono aderire al concordato biennale preventivo con il Fisco. Questo strumento consente di definire anticipatamente la tassazione per i due periodi d’imposta successivi, tramite una piattaforma telematica dedicata.
16 LUGLIO
Iva
Oggi decorre il termine per il versamento trimestrale dell’Iva e delle ritenute del mese di giugno.
Versamento 2 rata Irpef a titolo di primo acconto 2024 e saldo 2023
Versamento 2 rata dell’Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2023 e di primo acconto per l’anno 2024 con applicazione degli interessi nella misura dello 0,17%
Versamento 2 rata dell’Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
Versamento 2 rata dell’acconto d’imposta in misura pari al 20% dei redditi sottoposti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,17%
23 LUGLIO
Dichiarazione dei redditi con 730
Il 23 luglio è invece l’ultima data utile per i professionisti e i Caf per l’invio dei modelli 730 con documentazione consegnata dal 21 giugno al 15 luglio.
30 LUGLIO
Versamento primo acconto delle imposte
I contribuenti che utilizzano il modello 730 senza sostituto d’imposta o quelli legati alla scadenza del primo luglio devono versare il saldo e il primo acconto delle imposte, con una maggiorazione dello 0,4% a titolo di interessi.
Scadenza per il versamento del saldo delle imposte del 2023 e del primo acconto del 2024 per chi beneficia del concordato preventivo biennale.
Rottamazione QUATER
Sempre a fine mese, chi ha aderito alla rottamazione quater deve versare la quinta rata dovuta. Questa scadenza è cruciale per mantenere i benefici previsti dalla definizione agevolata.
31 LUGLIO
Novità per le Partite Iva: proroga e maggiorazioni
Importanti novità riguardano le partite Iva che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità (Isa). L’ultimo decreto legislativo di Riforma fiscale ha previsto una proroga di un mese per i versamenti relativi a Irpef, Ires, Irap e alla flat tax incrementale. La nuova scadenza, fissata al 31 luglio, è stata posticipata al 30 agosto con una maggiorazione dello 0,40% a titolo di interessi. Una proroga che interessa circa 4,5 milioni di professionisti.
Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro
Per i contratti non soggetti a “cedolare secca”, scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese. Per il versamento si utilizza il mod. F24.
Vuoi più informazioni ?
Articoli collegati
Un focus sulla Certificazione di Parità di Genere e sulle scadenze di dicembre
A dicembre poniamo attenzione alle Certificazioni di Parità di Genere
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
ARTICOLI RECENTI
Un focus sulla Certificazione di Parità di Genere e sulle scadenze di dicembre
A dicembre poniamo attenzione alle Certificazioni di Parità di Genere
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Novità per le imprese: tagli dei tassi e Rottamazione Quater
Novità per le imprese: a settembre tagli dei tassi e Rottamazione Quater. Questi i provvedimenti significativi attesi nel mese
Prorogata al 15 settembre la Rottamazione Quater
Proroga della Rottamazione Quater e u focus sulle scadenze fiscali d’agosto escluse dalla sospensione feriale
Bonus ristrutturazioni anche per le case in via di costruzione
Bonus ristrutturazioni: l’agevolazione a patto che i lavori riguardino un immobile catalogato come in corso di costruzione, ma in passato già accatastato
Fino al 2 aprile si può presentare domanda per il bonus pubblicità
Entro il 2 aprile è possibile presentare il proprio mediaplanning e richiedere il bonus pubbilicità che prevede un incremento di almeno l’1% rispetto all’anno precedente
Impianti sportivi: il bando regionale scade il 2 aprile
Entro il 2 aprile è possibile presentare domanda nell’ambito del bando della Regione Piemonte per la riqualificazioe degli impianti sportivi
Bonus pubblicità: attenzione alla scadenza del 9 febbraio
Il 9 FEBBRAIO è il termine entro cui caricare sul portale di Agenzia delle entrate i documenti per ottenere il Bonus pubblicità, relativamente agli investimenti effettuati nel 2023.
Iva ridotta solo per ristrutturazioni di casa
Una sentenza della Corte di Giustizia UE dispone che l’aliquota Iva ridotta sulle ristrutturazioni delle abitazioni private si applica a condizione che tali abitazioni siano utilizzate ai fini abitativi alla data in cui i lavori sono eseguiti
Quali scadenze fiscali a gennaio 2024?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.