Con il credito d’imposta risparmi per le imprese a grande consumo di gas

Il credito d’imposta permetterà risparmi alle imprese che consumano molto gas naturale
ARTICOLO 5 DL 17/22
Avete un’impresa che consuma una grande quantità di gas naturale, per lo svolgimento dela sua attività produttiva? Ci sono buone notizie: il Decreto Legge 17/2022 ha introdotto provvedimenti che possono garantirvi risparmi interessanti.
L’art. 5 del DL 17/2022 introduce un credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale, pari al 15% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas naturale consumato (non per usi termoelettrici) nel secondo trimestre del 2022.
Il gas non deve essere consumato per usi termoelettrici
L’agevolazione spetta qualora il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al primo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME), abbia subìto un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.
Credito d’imposta del 15% e suo utilizzo
Inoltre, ricordate che il credito d’imposta per le imprese che consumano una grande quantità di gas è utilizzabile:
- esclusivamente in compensazione mediante il modello F24;
- senza applicazione dei limiti annui alle compensazioni, di cui all’art. 34 co. 1 della L. 388/2000 e all’art. 1 co. 53 della L. 244/2007.
Trattamento fiscale
Infine, è opportuno ricordare che il credito d’imposta:
- non concorre alla formazione del reddito e del valore della produzione ai fini dell’IRAP;
- non rileva ai fini della determinazione del pro rata di deducibilità degli interessi passivi e delle spese generali, di cui agli artt. 61 e 109 co. 5 del TUIR.
Articoli collegati
Attivata la piattaforma SiBonus per i problemi di crediti del 110
Le Camere di Commercio d’Italia e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno creato una piattaforma di marketplace per comprare e vendere i crediti derivanti da bonus edilizi
Controlli Superbonus: 47 certificazioni da mostrare
Ecco alcune informazioni utili per chi ha deciso di portare i benefici del Superbonus 110% in detrazione nella dichiarazione dei redditi: l’elenco dei 47 documenti da conservare in caso di controlli.
ARTICOLI RECENTI
Bonus investimenti 4.0: meglio prenotare entro fine anno
Il Bonus investimenti 4.0 intende favorire la transizione digitale delle imprese, sostenendo le loro capacità di effettuare investimenti, attraverso l’applicazione di un credito d’imposta
News: l’ingresso tra i Partner di Sole 24 Ore e il restyling del logo
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Superbonus 110, l’importanza delle foto
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Bonus trasporti, come ottenerlo
Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste
Attivata la piattaforma SiBonus per i problemi di crediti del 110
Le Camere di Commercio d’Italia e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno creato una piattaforma di marketplace per comprare e vendere i crediti derivanti da bonus edilizi
Controlli Superbonus: 47 certificazioni da mostrare
Ecco alcune informazioni utili per chi ha deciso di portare i benefici del Superbonus 110% in detrazione nella dichiarazione dei redditi: l’elenco dei 47 documenti da conservare in caso di controlli.
Registro delle Opposizioni ora anche per i cellulari
Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste
Caos Superbonus: i rischi per imprese e contribuenti
Il platfond messo a disposizione dal Governo per il superbonus 110% è stato superato di oltre 400 milioni di euro. Ora a rischio le imprese e i contribuenti che, se i lavori non venissero completati, potrebbero dover restituire allo Stato quanto già incassato
Bonus tessile: fino al 30% del valore dei fondi di magazzino
Dal decreto Rilancio un credito d’imposta pari al 30% del valore dei fondi di magazzino, come Bonus per le aziende dei settori tessile, moda e calzature
Digitalizzazione: voucher da 2.500 euro anche per i professionisti
Dal Ministero per lo Sviluppo Economico, ecco i voucher connettività da 2.500 euro, per sostenere la digitalizzazione delle piccole e medie imprese e anche dei professionisti.