A marzo, oltre alle scadenze fiscali, occhio al Bonus pubblicità 2025

Anche quest’anno è possibile richiedere il Bonus Pubblicità, l’agevolazione fiscale destinata a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che investono in campagne pubblicitarie su stampa quotidiana e periodica, sia cartacea che digitale.
Chi può beneficiare di questo bonus e quando deve fare richiesta?
Le domande per ottenere il credito d’imposta si potranno presentare dal 1° al 31 marzo 2025.
Possono beneficiarne imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che nel 2025 effettuino investimenti in campagne pubblicitarie il cui valore complessivo superi di almeno l’1% quelli realizzati nell’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione (investimenti incrementali).
anche quest’anno è possibile richiedere il Bonus Pubblicità, l’agevolazione fiscale destinata a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che investono in campagne pubblicitarie su stampa quotidiana e periodica, sia cartacea che digitale.
Le domande per ottenere il credito d’imposta si potranno presentare dal 1° al 31 marzo 2025.
Possono beneficiarne imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che nel 2025 effettuino investimenti in campagne pubblicitarie il cui valore complessivo superi di almeno l’1% quelli realizzati nell’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione (investimenti incrementali).
3 marzo
Scade il termine per versare l’acconto sui contributi 2024 dovuto dagli psicologi iscritti ENPAP, che hanno iniziato l’attività entro il 31/12/2024.
5 marzo
Rottamazione quater
Scade il termine ultimo per il versamento della rata fissata al 28 Febbraio 2025.
16 Marzo
Scadenza Effettiva lunedì 17 Marzo
Sono 49 i versamenti in scadenza e 21 le comunicazioni da inviare per la gestione della dichiarazione precompilata
Certificazione Unica
Scade il termine per l’invio telematico del modello CU2024 per i dati fiscali e previdenziali relativi alle certificazioni di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale corrisposti nel 2024.
Scade, contemporaneamente, il termine per la consegna delle CU ai percipienti.
Comunicazione dati dichiarazione precompilata
Scade oggi anche il termine per l’invio dei dati relativi al 2024 per la definizione della Dichiarazione precompilata. L’adempimento non riguarda il contribuente beneficiario finale della detrazione bensì solo i soggetti terzi (quali ad esempio le banche o i veterinari) chiamati a trasmettere all’Agenzia delle Entrate il flusso dei dati relativo alle spese detraibili che confluiranno nella dichiarazione dei redditi.
Modello CUPE
Scade oggi anche il termine per la certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe) da consegnare ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione in soggetti Ires, residenti e non residenti, in qualunque forma corrisposti, nell’anno 2024.
Tassa annuale Libri sociali
Ultimo giorno per il pagamento della tassa annuale di concessione governativa da parte delle società di capitale per la numerazione e bollatura dei libri sociali, del libro giornale e inventari.
La tassa è di € 309,87 se il capitale, al 01/01/2025, non è superiore a € 516.456,90; è di € 516,46 se invece il capitale supera € 516.456,90.
Il versamento deve essere effettuato attraverso il modello F24, codice tributo 7085, anno di riferimento 2024.
Il versamento della tassa può essere compensato con eventuali crediti.
IVA – Liquidazione periodica – Soggetti mensili
Versamento dell’IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6002 (versamento Iva mensile – febbraio), da parte dei contribuenti IVA mensili.
IVA Conguaglio anno precedente
Versamento dell’IVA a debito a seguito di conguaglio scaturente dalla dichiarazione annuale, con l’utilizzo del modello F24 – codice tributo 6099. Il versamento può essere rateizzato.
Ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (i.e. compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24.
INPS – Contributi personale dipendente
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del modello F24.
INPS – Contributi Gestione Separata
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il modello F24.
25 Marzo
INTRASTAT – mensili
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese di Febbraio.
Entro il 31 Marzo
Deposito dei progetti di Bilancio
L’articolo 2429, comma 1, del Codice Civile stabilisce in via ordinaria che il progetto di bilancio deve essere comunicato, almeno 30 giorni prima dell’assemblea dei soci convocata per l’approvazione, all’organo sindacale e, ove esistente, al revisore legale dei conti, unitamente alla relazione sulla gestione; in altre parole, il progetto di bilancio delle società aventi l’esercizio coincidente con l’anno solare deve essere comunicato a tali organi di vigilanza ed auditing entro il 31 marzo 2025.
31 Marzo
RAVVEDIMENTO SPECIALE
Per i contribuenti che hanno aderito al concordato Preventivo Biennale scade oggi il termine per aderire al Ravvedimento Speciale (o condono) per le annualità 2018 – 2022 versando a mezzo di F24 la prima o unica rata
Vuoi più informazioni sulle novità per le imprese?
Chiamaci in Studio allo 0173-36.17.14 oppure allo 011- 54.78.04 o scrivici a studioroletti@studioroletti.it
Articoli collegati
Ad aprile la proroga della Rottamazione quater
La proroga della Rottamazione Quater riapre i termini per quanti non avevano completato di pagare le rate previste entro dicembre 2024
Il bonus pubblicità e le altre scadenze di febbraio
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
ARTICOLI RECENTI
Ad aprile la proroga della Rottamazione quater
La proroga della Rottamazione Quater riapre i termini per quanti non avevano completato di pagare le rate previste entro dicembre 2024
Il bonus pubblicità e le altre scadenze di febbraio
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
Un focus sulla Certificazione di Parità di Genere e sulle scadenze di dicembre
A dicembre poniamo attenzione alle Certificazioni di Parità di Genere
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Novità per le imprese: tagli dei tassi e Rottamazione Quater
Novità per le imprese: a settembre tagli dei tassi e Rottamazione Quater. Questi i provvedimenti significativi attesi nel mese
Prorogata al 15 settembre la Rottamazione Quater
Proroga della Rottamazione Quater e u focus sulle scadenze fiscali d’agosto escluse dalla sospensione feriale
Rottamazione Quater e altre scadenze
Rottamazione Quater, adempimenti Tari, contributi per colf e badanti : le scadenze fiscali di luglio sono davvero molte
Bonus ristrutturazioni anche per le case in via di costruzione
Bonus ristrutturazioni: l’agevolazione a patto che i lavori riguardino un immobile catalogato come in corso di costruzione, ma in passato già accatastato
Fino al 2 aprile si può presentare domanda per il bonus pubblicità
Entro il 2 aprile è possibile presentare il proprio mediaplanning e richiedere il bonus pubbilicità che prevede un incremento di almeno l’1% rispetto all’anno precedente
Impianti sportivi: il bando regionale scade il 2 aprile
Entro il 2 aprile è possibile presentare domanda nell’ambito del bando della Regione Piemonte per la riqualificazioe degli impianti sportivi