Prorogata al 15 settembre la Rottamazione Quater
La Rottamazione Quater è stata prorogata al 15 settembre.
Il Governo ha confermato, nell’ambito dell’ultimo decreto attuativo della riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei ministri il 26 luglio, la proroga al 15 settembre per il pagamento della quinta rata della rottamazione, riguardante tasse e multe.
In realtà, sfruttando i 5 giorni di di tolleranza, si può pagare entro il 20 settembre, senza sanzioni o maggiorazioni e senza rischiare la decadenza della procedura di regolarizzazione.
La sospensione feriale delle scadenze fiscali di Agosto
Ricordiamo che gli adempimenti fiscali e i versamenti da effettuare con il modello F24 in scadenza dal 1° al 20 agosto possono essere eseguiti fino al 20 agosto senza maggiorazioni (articolo 3-quater DL 16/2012).
20 Agosto
Il 20 Agosto è la data di ripresa dei versamenti dopo le vacanze di Ferragosto. Secondo il calendario dell’Agenzia delle entrate sono ben 119 i versamenti in scadenza dopo Ferragosto, vediamo le principali.
IVA – Soggetti trimestrali – 2° Trimestre 2024
In questa data è previsto il versamento dell’IVA a debito del 2° trimestre dell’anno da parte dei contribuenti trimestrali, con l’utilizzo del mod. F24 – codice tributo 6032.
IVA – Soggetti mensili – Luglio 2024
Attenzione al versamento dell’IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6007 (versamento Iva mensile – luglio), da parte dei contribuenti Iva mensili.
INPS – Contributi artigiani e commercianti
Pagamento della seconda rata (fissa), relativa al trimestre aprile – maggio – giugno, calcolata sul reddito minimale, mediante utilizzo del mod. F24.
Ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24.
INPS – Contributi personale dipendente
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del mod. F24.
INPS – Contributi gestione Separata
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il mod. F24.
Modello Redditi 2024
Per i contribuenti che hanno iniziato le rateazioni al 30 Giugno o al 31 Luglio scade la relativa rata di pagamento.
Dal 2024 la scadenza delle rate è identica per i soggetti “privati” e titolari di partita IVA.
INAIL Autoliquidazione
Scadenza della terza rata 2024.
Enasarco
Per le case mandanti scade il termine per il versamento all’Enasarco dei contributi previdenziali del secondo trimestre dell’anno.
25 Agosto
Scadenza effettiva lunedì 26 agosto
Intrastat – Mensili – Luglio
Scade il termine per la presentazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese di Luglio.
30 Agosto
Modello redditi 2024
Scade oggi il termine di versamento con la maggiorazione dello 0,4% per i contribuenti interessati dagli ISA.
La proroga è stata ufficializzata venerdì 26 luglio con Comunicato stampa del Governo, al momento non è stato pubblicato il relativo decreto.
Si collegano a tale versamento anche quelli ancillari al modello redditi: come il diritto annuale CCIA e contributi INPS variabili.
31 Agosto
UNI-EMENS
Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-emens relativi al mese precedente.
IVA Ioss
Entro il 31 agosto i soggetti che hanno aderito al regime speciale IVA IOSS (Import One Stop Shop), devono trasmettere la dichiarazione relativa al mese precedente.
Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro
Scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo o 1% se assoggettato ad IVA – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese.
Contenzioso tributario
Termina il periodo di sospensione feriale dei termini iniziato in data 1 agosto.
Vuoi più informazioni ?
Articoli collegati
Un focus sulla Certificazione di Parità di Genere e sulle scadenze di dicembre
A dicembre poniamo attenzione alle Certificazioni di Parità di Genere
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
ARTICOLI RECENTI
Un focus sulla Certificazione di Parità di Genere e sulle scadenze di dicembre
A dicembre poniamo attenzione alle Certificazioni di Parità di Genere
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Novità per le imprese: tagli dei tassi e Rottamazione Quater
Novità per le imprese: a settembre tagli dei tassi e Rottamazione Quater. Questi i provvedimenti significativi attesi nel mese
Rottamazione Quater e altre scadenze
Rottamazione Quater, adempimenti Tari, contributi per colf e badanti : le scadenze fiscali di luglio sono davvero molte
Bonus ristrutturazioni anche per le case in via di costruzione
Bonus ristrutturazioni: l’agevolazione a patto che i lavori riguardino un immobile catalogato come in corso di costruzione, ma in passato già accatastato
Fino al 2 aprile si può presentare domanda per il bonus pubblicità
Entro il 2 aprile è possibile presentare il proprio mediaplanning e richiedere il bonus pubbilicità che prevede un incremento di almeno l’1% rispetto all’anno precedente
Impianti sportivi: il bando regionale scade il 2 aprile
Entro il 2 aprile è possibile presentare domanda nell’ambito del bando della Regione Piemonte per la riqualificazioe degli impianti sportivi
Bonus pubblicità: attenzione alla scadenza del 9 febbraio
Il 9 FEBBRAIO è il termine entro cui caricare sul portale di Agenzia delle entrate i documenti per ottenere il Bonus pubblicità, relativamente agli investimenti effettuati nel 2023.
Iva ridotta solo per ristrutturazioni di casa
Una sentenza della Corte di Giustizia UE dispone che l’aliquota Iva ridotta sulle ristrutturazioni delle abitazioni private si applica a condizione che tali abitazioni siano utilizzate ai fini abitativi alla data in cui i lavori sono eseguiti
Quali scadenze fiscali a gennaio 2024?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.