Spese per riqualificazione dei condomini, prorogato al 19 aprile l’invio dati

L’Agenzia delle Entrate ha deciso una proroga al 19 aprile per l’invio dei dati delle spese relative a riqualificazione energetica e recupero del patrimonio edilizio, sostenute dai condomini nel 2021
La prima proroga, che aveva fatto slittare il termine dal 16 marzo al 7 aprile, è stata superata dal provvedimento n, 110854 emesso dall’Agenzia proprio in data 7 aprile.
Promemoria sui dati da inviare
Poiché molti amministratori di condominio segnalano difficoltà in questi giorni per via delle dichiarazioni da presentare e dei numerosi aggiornamenti; ecco un promemoria relativo alla proroga al 19 aprile per l’invio delle spese di riqualificazione dei condomini, che speriamo possa essere utile.
Infatti, il provvedimento 46900/2022 stabilisce che:
- devono essere inviati i dati degli interventi che hanno usufruito della detrazione al 110%
- per i quali il condominio NON ha effettuato pagamenti nell’anno di riferimento per effetto della cessione del credito di tutti i condomini ai fornitori o della fruizione del contributo mediante sconto
- il CODICE 28 serve per la comunicazione dei dati relativi agli interventi di ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE, che possono beneficiare del Superbonus 110% in qualità di interventi “trainati”
Infine, una annotazione importante: tale provvedimento dell’Agenzia delle Entrate si riferisce SOLO alla trasmissione dei dati, NON HA IMPATTI sulla CAMPAGNA DICHIARATIVA 2022.
Inoltre, per avere risposte a simili domande sul provvedimento, è possibile consultare l‘area FAQ dell’Agenzia delle Entrate
Ti servono più chiarimenti? Chiamaci in studio, senza impegno, ai numeri 011-54.78.04, 0173-36.17.14
Articoli collegati
Superbonus, nuovo step intermedio il 30 settembre
Prorogato al 30 settembre il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Resta per ora invariata la scadenza del 31 dicembre per la fine lavori
Superbonus, finale di partita: sabato 30 aprile convegno a Napoli
Sabato 30 aprile a Napoli la dottoressa Antonella Roletti sarà relatrice in un importante convegno nazionale sulle novità fiscali del Superbonus 110%
ARTICOLI RECENTI
Bonus investimenti 4.0: meglio prenotare entro fine anno
Il Bonus investimenti 4.0 intende favorire la transizione digitale delle imprese, sostenendo le loro capacità di effettuare investimenti, attraverso l’applicazione di un credito d’imposta
News: l’ingresso tra i Partner di Sole 24 Ore e il restyling del logo
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Superbonus 110, l’importanza delle foto
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Bonus trasporti, come ottenerlo
Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste
Attivata la piattaforma SiBonus per i problemi di crediti del 110
Le Camere di Commercio d’Italia e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno creato una piattaforma di marketplace per comprare e vendere i crediti derivanti da bonus edilizi
Controlli Superbonus: 47 certificazioni da mostrare
Ecco alcune informazioni utili per chi ha deciso di portare i benefici del Superbonus 110% in detrazione nella dichiarazione dei redditi: l’elenco dei 47 documenti da conservare in caso di controlli.
Registro delle Opposizioni ora anche per i cellulari
Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste
Caos Superbonus: i rischi per imprese e contribuenti
Il platfond messo a disposizione dal Governo per il superbonus 110% è stato superato di oltre 400 milioni di euro. Ora a rischio le imprese e i contribuenti che, se i lavori non venissero completati, potrebbero dover restituire allo Stato quanto già incassato
Bonus tessile: fino al 30% del valore dei fondi di magazzino
Dal decreto Rilancio un credito d’imposta pari al 30% del valore dei fondi di magazzino, come Bonus per le aziende dei settori tessile, moda e calzature
Digitalizzazione: voucher da 2.500 euro anche per i professionisti
Dal Ministero per lo Sviluppo Economico, ecco i voucher connettività da 2.500 euro, per sostenere la digitalizzazione delle piccole e medie imprese e anche dei professionisti.