Spese per riqualificazione dei condomini, prorogato al 19 aprile l’invio dati

L’Agenzia delle Entrate ha deciso una proroga al 19 aprile per l’invio dei dati delle spese relative a riqualificazione energetica e recupero del patrimonio edilizio, sostenute dai condomini nel 2021
La prima proroga, che aveva fatto slittare il termine dal 16 marzo al 7 aprile, è stata superata dal provvedimento n, 110854 emesso dall’Agenzia proprio in data 7 aprile.
Promemoria sui dati da inviare
Poiché molti amministratori di condominio segnalano difficoltà in questi giorni per via delle dichiarazioni da presentare e dei numerosi aggiornamenti; ecco un promemoria relativo alla proroga al 19 aprile per l’invio delle spese di riqualificazione dei condomini, che speriamo possa essere utile.
Infatti, il provvedimento 46900/2022 stabilisce che:
- devono essere inviati i dati degli interventi che hanno usufruito della detrazione al 110%
- per i quali il condominio NON ha effettuato pagamenti nell’anno di riferimento per effetto della cessione del credito di tutti i condomini ai fornitori o della fruizione del contributo mediante sconto
- il CODICE 28 serve per la comunicazione dei dati relativi agli interventi di ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE, che possono beneficiare del Superbonus 110% in qualità di interventi “trainati”
Infine, una annotazione importante: tale provvedimento dell’Agenzia delle Entrate si riferisce SOLO alla trasmissione dei dati, NON HA IMPATTI sulla CAMPAGNA DICHIARATIVA 2022.
Inoltre, per avere risposte a simili domande sul provvedimento, è possibile consultare l‘area FAQ dell’Agenzia delle Entrate
Ti servono più chiarimenti? Chiamaci in studio, senza impegno, ai numeri 011-54.78.04, 0173-36.17.14
Articoli collegati
Superbonus: ecco le novità da inizio maggio
Dal 2 maggio è scattata la possibilità di ripartire in 10 anni i crediti fiscali relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus bariere Architettoniche
Superbonus, nuovo step intermedio il 30 settembre
Prorogato al 30 settembre il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Resta per ora invariata la scadenza del 31 dicembre per la fine lavori
ARTICOLI RECENTI
Rottamazione quater: si aderisce entro il 30 giugno
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di giugno 2023
Maggio 2023: ecco tutte le scadenze fiscali
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di maggio 2023
Superbonus: ecco le novità da inizio maggio
Dal 2 maggio è scattata la possibilità di ripartire in 10 anni i crediti fiscali relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus bariere Architettoniche
A marzo scadenze in vista: dal Superbonus 110 al nuovo Bonus pubblicità
Per il Bonus pubblicità 2023 sarà valido il criterio incrementale (almeno + 1%) e permetterà di ottenere un credito di imposta pari al 75% di quanto invesito in adv su testate giornalistiche cartacee e digitali, non più televisive o radiofoniche
Col Bonus pubblicità recuperi il 50% dell’investimento attraverso il credito d’imposta
Il Bonus pubblicità permette di ottenere un credito di imposta su quanto investito nel 2022 in adv su testate giornalistiche cartacee, digitali, televisive o radiofoniche
Bonus investimenti 4.0: meglio prenotare entro fine anno
Il Bonus investimenti 4.0 intende favorire la transizione digitale delle imprese, sostenendo le loro capacità di effettuare investimenti, attraverso l’applicazione di un credito d’imposta
News: l’ingresso tra i Partner di Sole 24 Ore e il restyling del logo
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Superbonus 110, l’importanza delle foto
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Bonus trasporti, come ottenerlo
Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste
Attivata la piattaforma SiBonus per i problemi di crediti del 110
Le Camere di Commercio d’Italia e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno creato una piattaforma di marketplace per comprare e vendere i crediti derivanti da bonus edilizi