Superbonus: come attestare i lavori nelle villette?

Come attestare i lavori nelle villette che vogliono ususfruire del Superbonus? Se lo stanno chiedendo molti proprietari di villette unifamiliari, che hanno avviato la pratica per ottenere il Superbonus e ora temono di perdere tutto
Infatti, si sta avvicinando il 30 giugno e quindi il termine entro cui attestare l’esecuzione del 30% dei lavori previsti, affinché si possa procedere il cantiere fino al 31 dicembre 2022, portando tutte le spese in detrazione al 110%
Se tale attestazione non verrà presentata, infatti, l’edificio non potrà beneficiare della proroga fino al 31 dicembre per portare a termine i lavori e, stante la diffusissima difficoltà a reperire materiali per l’edilizia che si sta registrando, questo può essere un serio problema.
Ma chi attesta questi lavori?
L’unico che può farlo a pieno titolo è il direttore dei lavori, in piena coerenza con quanto previsto nell’edilizia pubblica.
Come si attesta questo 30% di lavori nelle villette che vogliono usufruire del Superbonus?
Si deve far riferimento a tutte le lavorazioni inserite nel computo metrico di progetto e considerare unicamente quelle eseguite. Si tratta, dunque, di un vero e proprio SAL (stato avanzamento lavori), in cui non si deve tener conto di:
- di eventuali acconti;
- delle spese progettuali;
- dei materiali ordinati o arrivati in cantiere.
Infine, quali sono le modalità di attestazione?
Ecco come attestare i lavori nelle villette che vogliono ususfruire del Superbonus:
partendo da una relazione tecnica, il professionista dovrà aggiungere:
- una documentazione fotografica
- fatture e bonifici
Infine, tutti i documenti andranno inviati via Pec, con firma digitale e la comunicazione dovrà essere completata dall’attestazione da parte di un pubblico ufficio (il timbro della posta, un notaio,…).
Vuoi leggere un altro articolo su questo tema? CLICCA QUI
Articoli collegati
Superbonus, nuovo step intermedio il 30 settembre
Prorogato al 30 settembre il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Resta per ora invariata la scadenza del 31 dicembre per la fine lavori
Superbonus, finale di partita: sabato 30 aprile convegno a Napoli
Sabato 30 aprile a Napoli la dottoressa Antonella Roletti sarà relatrice in un importante convegno nazionale sulle novità fiscali del Superbonus 110%
ARTICOLI RECENTI
Bonus investimenti 4.0: meglio prenotare entro fine anno
Il Bonus investimenti 4.0 intende favorire la transizione digitale delle imprese, sostenendo le loro capacità di effettuare investimenti, attraverso l’applicazione di un credito d’imposta
News: l’ingresso tra i Partner di Sole 24 Ore e il restyling del logo
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Superbonus 110, l’importanza delle foto
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Bonus trasporti, come ottenerlo
Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste
Attivata la piattaforma SiBonus per i problemi di crediti del 110
Le Camere di Commercio d’Italia e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno creato una piattaforma di marketplace per comprare e vendere i crediti derivanti da bonus edilizi
Controlli Superbonus: 47 certificazioni da mostrare
Ecco alcune informazioni utili per chi ha deciso di portare i benefici del Superbonus 110% in detrazione nella dichiarazione dei redditi: l’elenco dei 47 documenti da conservare in caso di controlli.
Registro delle Opposizioni ora anche per i cellulari
Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste
Caos Superbonus: i rischi per imprese e contribuenti
Il platfond messo a disposizione dal Governo per il superbonus 110% è stato superato di oltre 400 milioni di euro. Ora a rischio le imprese e i contribuenti che, se i lavori non venissero completati, potrebbero dover restituire allo Stato quanto già incassato
Bonus tessile: fino al 30% del valore dei fondi di magazzino
Dal decreto Rilancio un credito d’imposta pari al 30% del valore dei fondi di magazzino, come Bonus per le aziende dei settori tessile, moda e calzature
Digitalizzazione: voucher da 2.500 euro anche per i professionisti
Dal Ministero per lo Sviluppo Economico, ecco i voucher connettività da 2.500 euro, per sostenere la digitalizzazione delle piccole e medie imprese e anche dei professionisti.