Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
			Oltre alle “normali” scadenze fiscali, occorre ricordare che, nel mese di novembre, sarà necesssario provvedere a un adempimento obbligatorio annuale: la dichiarazione del titolare effettivo, che va confermato entro 12 mesi dalla prima iscrizione, avvenuta a dicembre 2023.
Se la Vostra impresa rientra in una delle categorie tenute alla conferma annuale, Vi invitiamo a contattare temepstivamente lo Studio, in modo da poter espletare la pratica correttamente entro il 30 novembre, ovvero entro i 12 mesi dalla prima comunicazione.
Ricordiamo che l’omesso o tardivo adempimento da parte degli obbligati alla comunicazione del titolare effettivo comporta una sanzione amministrativa pecuniaria (come previsto dall’art. 2630 c.c).
Ecco le principali scadenze fiscali di novembre:
Lunedì 11 Novembre
Dichiarazioni fiscali integrative:
assistenza fiscale: invio telematico del Mod. 730/2024 integrativo e dichiarazione rettificativa
consegna 730-3 e 730-4 integrativo da parte del CAF o del professionista abilitato in caso di 730 integrativo.
Esigibilità immediata e differita dell’IVA:
fatturazione differita ed annotazione.
Modello Redditi SC – Modello Redditi SC – Dichiarazione IRAP:
presentazione della dichiarazione Redditi ed IRAP 2024 da parte delle società con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare.
Ritenute di imposta e di acconto:
ravvedimento relativo al versamento delle ritenute e dell’IVA mensile.
Esterometro – Comunicazione delle operazioni transfrontaliere:
trasmissione dati operazioni transfrontaliere passive.
Partecipazioni – Rideterminazione del valore di acquisto di partecipazioni:
versamento seconda rata imposta sostitutiva per rideterminazione valore di acquisto di partecipazioni possedute alla data del 1° gennaio 2023.
Criptovalute:
versamento seconda rivalutazione criptovalute al 1° gennaio 2023.
Terreni – Rivalutazione dei terreni:
versamento terza ed ultima rata imposta sostitutiva per rideterminazione valore di acquisto dei terreni edificabili posseduti alla data del 1° gennaio 2022.
Partecipazioni – Rideterminazione del valore di acquisto di partecipazioni:
versamento terza ed ultima rata imposta sostitutiva per rideterminazione valore partecipazioni possedute alla data del 1° gennaio 2022.
Lunedì 18 Novembre
Liquidazioni periodiche IVA:
per soggetti con obbligo mensile e trimestrale;
rateizzazione versamento IVA annuale.
Acconti IRPEF, IRES, IRAP:
rateizzazione versamento imposte da Redditi 2024 ed IRAP 2024.
Ritenute di imposta e di acconto:
ravvedimento entro 90 giorni delle ritenute e dell’IVA mensile/trimestrale;
ritenute sui redditi di lavoro autonomo, di dipendente e su provvigioni.
Redditi diversi di natura finanziaria:
versamento imposta sostitutiva sui risultati della gestione patrimoniale.
Tobin tax:
versamento imposta sulle transazioni finanziarie.
Lunedì 25 Novembre
Operazioni intracomunitarie – Presentazione dei Modelli Intrastat:
presentazione degli elenchi riepilogativi cessioni intracomunitarie per operatori con obbligo mensile e dati statistici acquisti e cessioni.
Vuoi più informazioni sulle novità per le imprese?
Articoli collegati
Prorogata al 15 settembre la Rottamazione Quater
Proroga della Rottamazione Quater e u focus sulle scadenze fiscali d’agosto escluse dalla sospensione feriale
Rottamazione Quater e altre scadenze
Rottamazione Quater, adempimenti Tari, contributi per colf e badanti : le scadenze fiscali di luglio sono davvero molte
ARTICOLI RECENTI
Spese per riqualificazione dei condomini, prorogato al 19 aprile l’invio dati
C’è tempo fino al 19 aprile per inviare i dati relativi alle spese di riqualificazione energetica sostenute dai condomini. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate
200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile
Sono in arrivo 200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile. Li mette a disposizione il Ministero per lo Sviluppo Economico
Quante fasi in una pratica di Superbonus?
Quali e quante sono le fasi di una pratica di Superbonus? Quali sotto azioni comprendono? Ecco un pratico schema.
Superbonus: come attestare i lavori nelle villette?
Chi è indietro e vuole la proroga al 31/12, si chiede come attestare l’esecuzione del 30% dei lavori nelle villette che puntano al Superbonus
Quali e quanti professionisti in un Superbonus?
La dottoressa Antonella Roletti, relatrice in numerosi convegni sul Superbonus, chiarisce quali e quanti professionisti intervengono.
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi. E ora?
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi, ma se avete già avviato una pratica con Poste, non allarmatevi: una soluzione si può trovare.
Nuovi buoni carburante da 200€, come funzionano?
Come funzionano i nuovi buoni carburante? Sono esentasse fino a 200 euro e possono rientrare nel welfare aziendale
Quando conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni?
Conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni? E quello delle partecipazioni non quotate? Vediamo cosa dispone l’art. 29 del DL 17/2022.
Caro carburanti? Per le imprese di autotrasporti crediti d’imposta specifici
IL DL 17/2022 prevede due crediti d’imposta divesi per sostenere le aziende di autotrasporti contro il caro carburanti
Con il credito d’imposta risparmi per le imprese a grande consumo di gas
Il credito d’imposta del 15% spetta alle imprese che utilizzano gas naturale non per usi termoelettrici. L’agevolazione è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante il modello F24 e senza applicazione dei limiti annui alle compensazioni.



