Bonus trasporti, come ottenerlo
Non importa se si tratta di trasporto su gomma (i classici autobus cittadini o di linea) oppure su rotaia (treni e metropolitane): l’agevolazione contribuirà a coprire parte dei costi degli abbonamenti di viaggio.
Lo ha specificato Andrea Orlando, ministro del Lavoro, ricandidato nelle liste del Partito Democratico in diversi collegi del Nord Italia – si tratta di un sostegno rivolto non solo ai lavoratori, ma anche a tutti gli studenti e i pensionati che usufruiscono quotidianamente dei servizi per la mobilità locale, muovendosi in particolare sui treni, sugli autobus e sui tram.
Il ministro del Lavoro Andrea Orlando sul Bonus trasporti
Nel testo del decreto legge vengono stanziati 79 milioni di euro; in molti casi il buono arriverà a coprire il 100% della spesa da sostenere e sarà riconosciuto fino ad un limite massimo di valore pari a 60 euro. Potranno accedere al bonus le persone fisiche che nell’anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro».
I beneficiari del Bonus trasporti potranno anche richiedere la detrazione IRPEF dell’abbinamento ai mezzi pubblici nel modello 730, secondo quanto precisato nel Decreto attuativo del 29 luglio 2022.
Il Bonus trasporti e detrazione per l’abbonamento ai mezzi pubblici potranno quindi essere cumulati, o meglio: il rimborso IRPEF previsto per chi presenta la dichiarazione dei redditi potrà essere richiesto per la quota di spesa non coperta dal bonus trasporti.
Ciascun beneficiario potrà chiedere UN SOLO BONUS TRASPORTI AL MESE entro il 31 dicembre 2022 o fino all’esaurimento delle risorse stanziate.
Guarda qui il video del Sole 24 Ore
Desideri chiarimenti? Chiamaci in studio, senza impegno ai numeri 011-54.78.04 oppure 0173-36.17.14
Articoli collegati
Novità per le imprese: tagli dei tassi e Rottamazione Quater
Novità per le imprese: a settembre tagli dei tassi e Rottamazione Quater. Questi i provvedimenti significativi attesi nel mese
Prorogata al 15 settembre la Rottamazione Quater
Proroga della Rottamazione Quater e u focus sulle scadenze fiscali d’agosto escluse dalla sospensione feriale
ARTICOLI RECENTI
Spese per riqualificazione dei condomini, prorogato al 19 aprile l’invio dati
C’è tempo fino al 19 aprile per inviare i dati relativi alle spese di riqualificazione energetica sostenute dai condomini. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate
200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile
Sono in arrivo 200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile. Li mette a disposizione il Ministero per lo Sviluppo Economico
Quante fasi in una pratica di Superbonus?
Quali e quante sono le fasi di una pratica di Superbonus? Quali sotto azioni comprendono? Ecco un pratico schema.
Superbonus: come attestare i lavori nelle villette?
Chi è indietro e vuole la proroga al 31/12, si chiede come attestare l’esecuzione del 30% dei lavori nelle villette che puntano al Superbonus
Quali e quanti professionisti in un Superbonus?
La dottoressa Antonella Roletti, relatrice in numerosi convegni sul Superbonus, chiarisce quali e quanti professionisti intervengono.
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi. E ora?
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi, ma se avete già avviato una pratica con Poste, non allarmatevi: una soluzione si può trovare.
Nuovi buoni carburante da 200€, come funzionano?
Come funzionano i nuovi buoni carburante? Sono esentasse fino a 200 euro e possono rientrare nel welfare aziendale
Quando conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni?
Conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni? E quello delle partecipazioni non quotate? Vediamo cosa dispone l’art. 29 del DL 17/2022.
Caro carburanti? Per le imprese di autotrasporti crediti d’imposta specifici
IL DL 17/2022 prevede due crediti d’imposta divesi per sostenere le aziende di autotrasporti contro il caro carburanti
Con il credito d’imposta risparmi per le imprese a grande consumo di gas
Il credito d’imposta del 15% spetta alle imprese che utilizzano gas naturale non per usi termoelettrici. L’agevolazione è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante il modello F24 e senza applicazione dei limiti annui alle compensazioni.


