Superbonus: come attestare i lavori nelle villette?
			Come attestare i lavori nelle villette che vogliono ususfruire del Superbonus? Se lo stanno chiedendo molti proprietari di villette unifamiliari, che hanno avviato la pratica per ottenere il Superbonus e ora temono di perdere tutto
Infatti, si sta avvicinando il 30 giugno e quindi il termine entro cui attestare l’esecuzione del 30% dei lavori previsti, affinché si possa procedere il cantiere fino al 31 dicembre 2022, portando tutte le spese in detrazione al 110%
Se tale attestazione non verrà presentata, infatti, l’edificio non potrà beneficiare della proroga fino al 31 dicembre per portare a termine i lavori e, stante la diffusissima difficoltà a reperire materiali per l’edilizia che si sta registrando, questo può essere un serio problema.
Ma chi attesta questi lavori?
L’unico che può farlo a pieno titolo è il direttore dei lavori, in piena coerenza con quanto previsto nell’edilizia pubblica.
Come si attesta questo 30% di lavori nelle villette che vogliono usufruire del Superbonus?
Si deve far riferimento a tutte le lavorazioni inserite nel computo metrico di progetto e considerare unicamente quelle eseguite. Si tratta, dunque, di un vero e proprio SAL (stato avanzamento lavori), in cui non si deve tener conto di:
- di eventuali acconti;
 - delle spese progettuali;
 - dei materiali ordinati o arrivati in cantiere.
 
Infine, quali sono le modalità di attestazione?
Ecco come attestare i lavori nelle villette che vogliono ususfruire del Superbonus:
partendo da una relazione tecnica, il professionista dovrà aggiungere:
- una documentazione fotografica
 - fatture e bonifici
 
Infine, tutti i documenti andranno inviati via Pec, con firma digitale e la comunicazione dovrà essere completata dall’attestazione da parte di un pubblico ufficio (il timbro della posta, un notaio,…).
Vuoi leggere un altro articolo su questo tema? CLICCA QUI
Articoli collegati
Al momento non ci sono articoli disponibili, ma ti consigliamo di verificare periodicamente.
ARTICOLI RECENTI
Superbonus, prorogato il termine del 30 giugno?
Dovrebbe slittare di 6 mesi il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Il provvedimento potrebbe essere deciso in questi giorni dal Consiglio dei Ministri
Spese per riqualificazione dei condomini, prorogato al 19 aprile l’invio dati
C’è tempo fino al 19 aprile per inviare i dati relativi alle spese di riqualificazione energetica sostenute dai condomini. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate
200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile
Sono in arrivo 200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile. Li mette a disposizione il Ministero per lo Sviluppo Economico
Quante fasi in una pratica di Superbonus?
Quali e quante sono le fasi di una pratica di Superbonus? Quali sotto azioni comprendono? Ecco un pratico schema.
Quali e quanti professionisti in un Superbonus?
La dottoressa Antonella Roletti, relatrice in numerosi convegni sul Superbonus, chiarisce quali e quanti professionisti intervengono.
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi. E ora?
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi, ma se avete già avviato una pratica con Poste, non allarmatevi: una soluzione si può trovare.
Nuovi buoni carburante da 200€, come funzionano?
Come funzionano i nuovi buoni carburante? Sono esentasse fino a 200 euro e possono rientrare nel welfare aziendale
Quando conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni?
Conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni? E quello delle partecipazioni non quotate? Vediamo cosa dispone l’art. 29 del DL 17/2022.
Caro carburanti? Per le imprese di autotrasporti crediti d’imposta specifici
IL DL 17/2022 prevede due crediti d’imposta divesi per sostenere le aziende di autotrasporti contro il caro carburanti
Con il credito d’imposta risparmi per le imprese a grande consumo di gas
Il credito d’imposta del 15% spetta alle imprese che utilizzano gas naturale non per usi termoelettrici. L’agevolazione è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante il modello F24 e senza applicazione dei limiti annui alle compensazioni.

