Superbonus, prorogato il termine del 30 giugno?

Novità importanti in vista per il Superbonus! Sembra che sarà prorogato il termine del 30 giugno per l’esecuzione al 30% dei lavori nelle villete unifamiliari.
Le pressioni di associazioni di professionisti e del comparto edile sembrano aver avuto successo e, secondo quanto riporta Quifinanza, la misura dovrebbe andare all’approvazione del CDM in questi giorni, subito dopo Pasqua.
Il Superbonus ha trainato il Pil
Infatti, secondo quanto hanno dichiarato Martina Nardi e Alessia Rotta, rispettivamente presidente della Commissione Attività Produttive e presidente della Commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera dei Deputati, in una nota ufficiale, il Superbonus 110% sarebbe stato “l’elemento decisivo per raggiungere il livello di crescita del Pil conseguito nel 2021″.
Pertanto, prosegue la nota ufficiale: “Non sarebbe giusto limitarlo, specialmente in questo momento di forte incertezza del quadro macroeconomico”.
L’impatto sui cantieri
In seguito alle difficoltà di reperire i materiali che ha rallentato molti cantieri, questa disposizione potrebbe essere risolutiva e permettere di non perdere i vantaggi del Superbonus.
Infatti, se passerà in CDM concedendo una dilazione di 6 mesi, permetterà a molti prorietari di villette di completare e pagare con bonifico il 30% dei lavori entro la nuova scadenza e non perdere così i vantaggi del Superbonus 110%.
I numeri del Superbonus
II dati dell’Enea, aggiornati a fine marzo 2022, segnalano 139.029 cantieri già avviati, per un totale degli investimenti detraibili oltre 24,2 miliardi di euro. Di questi il 70,1% (16,9 miliardi di euro) sono già stati ammessi a detrazione.
Ti servono più chiarimenti? Chiamaci in studio, senza impegno, ai numeri 011-54.78.04, 0173-36.17.14
Articoli collegati
Superbonus: ecco le novità da inizio maggio
Dal 2 maggio è scattata la possibilità di ripartire in 10 anni i crediti fiscali relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus bariere Architettoniche
Superbonus, nuovo step intermedio il 30 settembre
Prorogato al 30 settembre il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Resta per ora invariata la scadenza del 31 dicembre per la fine lavori
ARTICOLI RECENTI
Rottamazione quater: si aderisce entro il 30 giugno
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di giugno 2023
Maggio 2023: ecco tutte le scadenze fiscali
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di maggio 2023
Superbonus: ecco le novità da inizio maggio
Dal 2 maggio è scattata la possibilità di ripartire in 10 anni i crediti fiscali relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus bariere Architettoniche
A marzo scadenze in vista: dal Superbonus 110 al nuovo Bonus pubblicità
Per il Bonus pubblicità 2023 sarà valido il criterio incrementale (almeno + 1%) e permetterà di ottenere un credito di imposta pari al 75% di quanto invesito in adv su testate giornalistiche cartacee e digitali, non più televisive o radiofoniche
Col Bonus pubblicità recuperi il 50% dell’investimento attraverso il credito d’imposta
Il Bonus pubblicità permette di ottenere un credito di imposta su quanto investito nel 2022 in adv su testate giornalistiche cartacee, digitali, televisive o radiofoniche
Bonus investimenti 4.0: meglio prenotare entro fine anno
Il Bonus investimenti 4.0 intende favorire la transizione digitale delle imprese, sostenendo le loro capacità di effettuare investimenti, attraverso l’applicazione di un credito d’imposta
News: l’ingresso tra i Partner di Sole 24 Ore e il restyling del logo
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Superbonus 110, l’importanza delle foto
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Bonus trasporti, come ottenerlo
Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste
Attivata la piattaforma SiBonus per i problemi di crediti del 110
Le Camere di Commercio d’Italia e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno creato una piattaforma di marketplace per comprare e vendere i crediti derivanti da bonus edilizi