Superbonus, cessioni e plusvalenze. Come funziona?
Superbonus, cessioni e plusvalenze. Se spesso vi siete chiesti cosa sarebbe accaduto in caso di vendita di un immobile ristrutturato con il Superbonus, ora la legge di bilancio ha confermato una importante novità relativa alle plusvalenze realizzate dalla cessione di immobili oggetto di ristrutturazioni condotte nell’ambito del Superbonus 110%.
✔️A decorrere dal 1° gennaio 2024 rientrano tra i REDDITI DIVERSI le plusvalenze realizzate dalla cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi con il superbonus, che si sono conclusi da non più di 10 anni.
Sono tuttavia esclusi da questo meccanismo gli immobili acquisiti per successione e quelli adibiti ad abitazione principale del cedente.
Superbonus, cessioni e plusvalenze, in arrivo una tassazione del 26%
La bozza di legge di bilancio 2024 prevede che per le plusvalenze da cessione di immobili agevolati si applichi una aliquota al 26%. Il testo di legge prevede che alle plusvalenze introdotte può applicarsi l’imposta, sostituiva dell’imposta sul reddito, del 26 per cento, come previsto dall’articolo 1, comma 496, della legge finanziaria 2006 (legge n. 266 del 2005) nel caso di caso di cessioni a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni.
Ma come si calcolano le plusvalenze?
🔵 Se gli interventi sono conclusi da non più di 5 anni all’atto della cessione, non si tiene conto delle spese relative a tali interventi, qualora si sia fruito dell’incentivo e siano state esercitate le opzioni di cessione del credito relativo alla detrazione.
🔵 Se gli interventi sono conclusi da più di 5 anni, ma da meno di 10 si tiene conto del 50% delle spese, se si è fruito dell’agevolazione nella misura del 110% e se sono state esercitate le opzioni di cessione o di sconto.
Vuoi più informazioni su Superbonus, cessioni e plusvalenze?
Articoli collegati
Un focus sulla Certificazione di Parità di Genere e sulle scadenze di dicembre
A dicembre poniamo attenzione alle Certificazioni di Parità di Genere
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
ARTICOLI RECENTI
Superbonus, finale di partita: sabato 30 aprile convegno a Napoli
Sabato 30 aprile a Napoli la dottoressa Antonella Roletti sarà relatrice in un importante convegno nazionale sulle novità fiscali del Superbonus 110%
Superbonus, prorogato il termine del 30 giugno?
Dovrebbe slittare di 6 mesi il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Il provvedimento potrebbe essere deciso in questi giorni dal Consiglio dei Ministri
Spese per riqualificazione dei condomini, prorogato al 19 aprile l’invio dati
C’è tempo fino al 19 aprile per inviare i dati relativi alle spese di riqualificazione energetica sostenute dai condomini. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate
200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile
Sono in arrivo 200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile. Li mette a disposizione il Ministero per lo Sviluppo Economico
Quante fasi in una pratica di Superbonus?
Quali e quante sono le fasi di una pratica di Superbonus? Quali sotto azioni comprendono? Ecco un pratico schema.
Superbonus: come attestare i lavori nelle villette?
Chi è indietro e vuole la proroga al 31/12, si chiede come attestare l’esecuzione del 30% dei lavori nelle villette che puntano al Superbonus
Quali e quanti professionisti in un Superbonus?
La dottoressa Antonella Roletti, relatrice in numerosi convegni sul Superbonus, chiarisce quali e quanti professionisti intervengono.
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi. E ora?
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi, ma se avete già avviato una pratica con Poste, non allarmatevi: una soluzione si può trovare.
Nuovi buoni carburante da 200€, come funzionano?
Come funzionano i nuovi buoni carburante? Sono esentasse fino a 200 euro e possono rientrare nel welfare aziendale
Quando conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni?
Conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni? E quello delle partecipazioni non quotate? Vediamo cosa dispone l’art. 29 del DL 17/2022.



