Rottamazione quater: si aderisce entro il 30 giugno
Tra le principali scadenze di giugno figura la ROTTAMAZIONE QUATER, per aderire alla quale c’è tempo FINO AL 30 GIUGNO.
La ROTTAMAZIONE QUATER è la definizione agevolata dei debiti relativi al periodo che va dal 1° gennaio del 2000 al 30 giugno 2022.
Riguarda quindi:
- le cartelle di pagamento
- gli accertamenti esecutivi
- gli avvisi di addebito INPS
Inerenti a carichi affidati dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 e comporta lo stralcio degli interessi, degli aggi e delle sanzioni amministrative.
Potranno essere oggetto di definizione agevolata:
- le imposte quali Irpef, Ires, IVA,
- i tributi locali (quali l’IMU, la TARI, la vecchia TARSU),
- il bollo auto.
Ricordiamo che la domanda di adesione può essere presentata accedendo in area riservata tramite credenziali (SPID, CNS, o CIE) oppure in area pubblica compilando il form e allegando la documentazione di riconoscimento e deve essere trasmessa in via telematica entro il 30 giugno 2023.
Leggi l’articolo su IL COMMERCIALISTA TELEMATICO
VENERDì 16 GIUGNO
IVA – Liquidazione periodica – Soggetti mensili
Versamento dell’IVA a debito tramite l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6005 (versamento Iva mensile – maggio), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (i.e.: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24.
INPS – Contributi personale dipendente
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento con l’utilizzo del modello F24.
INPS – Contributi gestione separata
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese.
Per il versamento si utilizza il modello F24.
Bando ISI Inail
Alle ore 18:00 chiude la piattaforma telematica (sul portale INAIL https://gestioneaccessi.inail.it/) per la presentazione delle domande del bando ISI INAIL 2022.
DOMENICA 25 GIUGNO – scadenza effettiva LUNEDì 26 GIUGNO
INTRASTAT – mensili
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese precedente.
ENTRO GIOVEDì 29 GIUGNOApprovazione Bilancio Società
Scade il termine di 180 giorni per l’approvazione del bilancio delle società di capitali per l’esercizio chiuso al 31/12/2022.
VENERDì 30 GIUGNO
Rottamazione Quater
Dopo la proroga prevista dal decreto Bollette, scade oggi il termine per aderire alla Rottamazione Quater.
Modello Redditi – IRAP 2023
Arriva oggi (salvo proroghe al momento non previste e salvo norme per le zone alluvionate di Emilia–Romagna, Marche e Toscana) la prima scadenza per il pagamento imposte derivanti dal modello redditi e IRAP 2023 (anno d’imposta 2022).
È prevista la possibilità di rateizzare il dovuto, pagando oggi la prima rata.
Diritto Annuale Camere di Commercio
Scade oggi il termine per il versamento – con modello F24 – del diritto annuale 2023 dovuto per le Camere di Commercio (codice tributo 3850-diritto camerale annuale).
La scadenza è collegata a quella del modello redditi.
Dichiarazione IMU
Scade il termine per la presentazione delle dichiarazioni IMU per le variazioni relative all’anno 2022.
Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro
Per i contratti non soggetti a “cedolare secca”, scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese. Per il versamento si utilizza il mod. F24.
UNI-EMENS
Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione UNI-EMENS relativi al mese precedente.
Articoli collegati
Un focus sulla Certificazione di Parità di Genere e sulle scadenze di dicembre
A dicembre poniamo attenzione alle Certificazioni di Parità di Genere
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
ARTICOLI RECENTI
Superbonus, finale di partita: sabato 30 aprile convegno a Napoli
Sabato 30 aprile a Napoli la dottoressa Antonella Roletti sarà relatrice in un importante convegno nazionale sulle novità fiscali del Superbonus 110%
Superbonus, prorogato il termine del 30 giugno?
Dovrebbe slittare di 6 mesi il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Il provvedimento potrebbe essere deciso in questi giorni dal Consiglio dei Ministri
Spese per riqualificazione dei condomini, prorogato al 19 aprile l’invio dati
C’è tempo fino al 19 aprile per inviare i dati relativi alle spese di riqualificazione energetica sostenute dai condomini. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate
200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile
Sono in arrivo 200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile. Li mette a disposizione il Ministero per lo Sviluppo Economico
Quante fasi in una pratica di Superbonus?
Quali e quante sono le fasi di una pratica di Superbonus? Quali sotto azioni comprendono? Ecco un pratico schema.
Superbonus: come attestare i lavori nelle villette?
Chi è indietro e vuole la proroga al 31/12, si chiede come attestare l’esecuzione del 30% dei lavori nelle villette che puntano al Superbonus
Quali e quanti professionisti in un Superbonus?
La dottoressa Antonella Roletti, relatrice in numerosi convegni sul Superbonus, chiarisce quali e quanti professionisti intervengono.
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi. E ora?
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi, ma se avete già avviato una pratica con Poste, non allarmatevi: una soluzione si può trovare.
Nuovi buoni carburante da 200€, come funzionano?
Come funzionano i nuovi buoni carburante? Sono esentasse fino a 200 euro e possono rientrare nel welfare aziendale
Quando conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni?
Conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni? E quello delle partecipazioni non quotate? Vediamo cosa dispone l’art. 29 del DL 17/2022.



