Novità per le imprese: tagli dei tassi e Rottamazione Quater
Novità per le imprese: a settembre si attendono tagli dei tassi e Rottamazione Quater.
In questo mese di settembre si prospettano diversi provvedimenti significativi sul fronte economico: la BCE ha annunciato tagli dei tassi di interesse, mentre in Italia si aspetta la Rottamazione Quater al 15 settembre.
La Banca Centrale Europea, peraltro, potrebbe anche intervenire una seconda volta nei mesi successivi.
La Bce ha già tagliato il costo del denaro di 25 punti nei mesi scorsi, una mossa isolata, che ha anticipato il cambio di passo delle principali banche centrali, compresa la Fed, che a settembre avvierà un percorso di allentamento monetario.
Il governatore lettone Martins Kazaks, parlando a margine del Simposio di Jackson Hole, ha affermato che la Banca Centrale Europea ha margine per tagliare i tassi d’interesse altre due volte quest’anno, poiché l’inflazione rimane su un percorso discendente.
Il promemoria delle scadenze
Di seguito, ecco un elenco delle principali scadenze fiscali del mese di settembre, elencate per data.
2 SETTEMBRE
BOLLO AUTO – Versamento
CASSA INTEGRAZIONE richieste per eventi non evitabili (EONE)
ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12
ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Versamento Iva intracomunitaria
LIBRO UNICO compilazione e/o stampa dati del mese precedente
OPERATORI FINANZIARI – Comunicazione mensile all’Anagrafe Tributaria
SUPERBOLLO AUTO – Versamento
UNIEMENS Invio dati retributivi e contributivi mese precedente
15 SETTEMBRE
ROTTAMAZIONE QUATER – I contribuenti che hanno sceltro il pagamento rateale al momento dell’adesione alla Rottamazione quater, devono provvedere al versamento della 5° rata del debito residuo che è stato comunicato dall’Agente della riscossione per perfezionare la “definizione agevolata” dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.
La scadenza è stata prorogata al 15 settembre in luogo del 31 luglio.
In realtà, sfruttando i 5 giorni di di tolleranza, si può pagare entro il 20 settembre, senza sanzioni o maggiorazioni e senza rischiare la decadenza della procedura di regolarizzazione.
16 SETTEMBRE
CONDOMINI SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute
IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI – Versamento mensile
INPS Contributi gestione separata collaboratori
INPS CONTRIBUTI LAVORO DIPENDENTE – versamenti mese precedente
IVA – Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato Registrazione corrispettivi
IVA – Fatturazione differita mese precedente
IVA – Liquidazione e versamento Iva mensile
IVA – Liquidazione e versamento Iva mensile soggetti che facilitano vendite a distanza
IVA – Versamento seconda rata saldo Iva 2023
LOCAZIONI BREVI – Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati
OICR – Versamento ritenute su proventi
SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività
SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento ritenute
SPLIT PAYMENT – Versamento Iva derivante da scissione dei pagamenti
TOBIN TAX – Versamento mensile imposta sulle transazioni finanziarie
20 SETTEMBRE
FASC versamento contributi mensili
IMPRESE ELETTRICHE – Comunicazione dati canone TV
25 SETTEMBRE
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi:
- delle cessioni e acquisti intracomunitari di beni (Modelli INTRA 1-bis e INTRA 2-bis);
- delle prestazioni di servizi rese / ricevute a / da soggetti passivi UE (Modello INTRA 1-quater e Modelli INTRA 2-quater),
- relativi alle operazioni effettuate nel mese di agosto 2024, per i soggetti Iva con obbligo mensile.
30 SETTEMBRE
BOLLO AUTO – Versamento
CASSA FORENSE – Comunicazione reddituale avvocati
CASSA INTEGRAZIONE richieste per eventi non evitabili (EONE)
COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA (LIPE) – Invio dati riepilogativi II° trimestre
CONTRIBUTI ASPETTATIVA CARICHE ELETTIVE E SINDACALI
ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12
ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI – Versamento Iva intracomunitaria
FATTURE ELETTRONICHE – Versamento imposta di bollo
IVA – Dichiarazione mensile IOSS e liquidazione
LIBRO UNICO compilazione e/o stampa dati del mese precedente
OPERATORI FINANZIARI – Comunicazione mensile all’Anagrafe Tributaria
SUPERBOLLO AUTO – Versamento
TREGUA FISCALE – Ravvedimento speciale versamento 7° rata
UNIEMENS Invio dati retributivi e contributivi mese precedente
Vuoi più informazioni sulle novità per le imprese?
Articoli collegati
Un focus sulla Certificazione di Parità di Genere e sulle scadenze di dicembre
A dicembre poniamo attenzione alle Certificazioni di Parità di Genere
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
ARTICOLI RECENTI
Superbonus, finale di partita: sabato 30 aprile convegno a Napoli
Sabato 30 aprile a Napoli la dottoressa Antonella Roletti sarà relatrice in un importante convegno nazionale sulle novità fiscali del Superbonus 110%
Superbonus, prorogato il termine del 30 giugno?
Dovrebbe slittare di 6 mesi il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Il provvedimento potrebbe essere deciso in questi giorni dal Consiglio dei Ministri
Spese per riqualificazione dei condomini, prorogato al 19 aprile l’invio dati
C’è tempo fino al 19 aprile per inviare i dati relativi alle spese di riqualificazione energetica sostenute dai condomini. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate
200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile
Sono in arrivo 200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile. Li mette a disposizione il Ministero per lo Sviluppo Economico
Quante fasi in una pratica di Superbonus?
Quali e quante sono le fasi di una pratica di Superbonus? Quali sotto azioni comprendono? Ecco un pratico schema.
Superbonus: come attestare i lavori nelle villette?
Chi è indietro e vuole la proroga al 31/12, si chiede come attestare l’esecuzione del 30% dei lavori nelle villette che puntano al Superbonus
Quali e quanti professionisti in un Superbonus?
La dottoressa Antonella Roletti, relatrice in numerosi convegni sul Superbonus, chiarisce quali e quanti professionisti intervengono.
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi. E ora?
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi, ma se avete già avviato una pratica con Poste, non allarmatevi: una soluzione si può trovare.
Nuovi buoni carburante da 200€, come funzionano?
Come funzionano i nuovi buoni carburante? Sono esentasse fino a 200 euro e possono rientrare nel welfare aziendale
Quando conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni?
Conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni? E quello delle partecipazioni non quotate? Vediamo cosa dispone l’art. 29 del DL 17/2022.



