Bonus pubblicità: attenzione alla scadenza del 9 febbraio
Bonus pubblicità. Attenzione alla scadenza del 9 febbraio per non perdere le detrazioni sugli investimenti effettuati nel 2023.
Il 9 FEBBRAIO, infatti, è il termine entro cui caricare sul portale di Agenzia delle entrate i documenti per ottenere il Bonus pubblicità, relativamente agli investimenti effettuati nel 2023.
Per gli investimenti pubblicitari da effettuarsi nel 2024 su testate giornalistiche cartacee o digitali, reti televisive o radiofoniche, locali o nazionali, è possibile ottenere sempre il BONUS PUBBLICITà, ma occorre inviare la “COMUNICAZIONE PER L’ACCESSO AL CREDITO D’IMPOSTA” dal 1° al 31 marzo.
Le altre scadenze di febbraio
Ecco un promemoria delle altre scadenze di febbraio:
16 FEBBRAIO
IVA – Liquidazione Periodica – soggetti mensili
Versamento dell’IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6001 (versamento Iva mensile – gennaio), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Ritenute alla Fonte
Ricorre l’obbligo di versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (i.e.: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24.
IVA – Contribuenti trimestrali “particolari”
Scade il termine per il versamento dell’IVA del 4′ trimestre dell’anno precedente (i.e. distributori di carburanti).
INPS – Contributi personale dipendente
Bisogna effettuare il pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del modello F24.
INPS – Contributi Gestione Separata
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese.
Per il versamento si utilizza il modello F24.
INPS – Contributi Artigiani e Commercianti
Occorre pagare la quarta rata (fissa), relativa al trimestre ottobre – novembre – dicembre dell’anno precedente, calcolata sul reddito minimale, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione, con l’utilizzo del modello F24.
INAIL – Autoliquidazione (saldo 2023 – acconto 2024)
Scadenza della prima o unica rata di versamento.
T.F.R. – Imposta Sostitutiva sulla Rivalutazione
I sostituti d’imposta devono versare il saldo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del T.F.R. accantonato al 31/12/2023.
Per il versamento viene utilizzato in F24 il codice tributo 1713.
L’acconto, pari al 90%, doveva essere versato lo scorso 16 dicembre.
20 FEBBRAIO
ENASARCO
Versamento dei contributi previdenziali relativi al 4’ trimestre dell’anno precedente.
25 FEBBRAIO
Scadenza effettiva lunedì 26 Febbraio
INTRASTAT – mensili
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili intracomunitari relativi al mese precedente.
28 FEBBRAIO
Riduzione dei contributi INPS per i contribuenti forfettari
Oltre alle precedenti, tra le varie scadenze fiscali di febbraio si segnala anche che scade il termine per richiedere il regime previdenziale agevolato: occorre presentare apposita dichiarazione con modalità telematiche per chi esercita già un’attività e si è iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti.
LIPE Quarto Trimestre
I soggetti passivi IVA devono inviare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva effettuate nel quarto trimestre del 2023.
In caso di invio della dichiarazione IVA, non è dovuto l’invio della LIPE del quarto trimestre.
Imposta di bollo
Tra le scadenze fiscali febbraio 2024 segnaliamo anche che scade oggi il termine per il versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel 4’ trimestre 2023.
Scade inoltre il versamento della rata bimestrale dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale.
INAIL Autoliquidazione: Invio Dichiarazione
I datori di lavoro devono presentare la dichiarazione delle retribuzioni telematica, comprensiva dell’eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate (ai sensi delle leggi n. 449/97 e n. 144/99), nonché della domanda di riduzione del premio artigiani (ai sensi della legge n. 296/2006) in presenza dei requisiti previsti, utilizzando i servizi telematici.
UNIEMENS
Scade il termine per l’invio telematico e della dichiarazione Uniemens relativi al mese precedente.
Conguaglio IMU 2023
Per i Comuni che hanno pubblicato in ritardo le aliquote IM 2023, scade oggi il termine per il conguaglio dell’IMU ancora dovuta.
Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro
Scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese (in realtà per questo mese c’è qualche giorno in più perché febbraio ha 29 giorni…).
Per il versamento si utilizza il modello F24.
Articoli collegati
A marzo, oltre alle scadenze fiscali, occhio al Bonus pubblicità 2025
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
Il bonus pubblicità e le altre scadenze di febbraio
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
ARTICOLI RECENTI
News: l’ingresso tra i Partner di Sole 24 Ore e il restyling del logo
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Superbonus 110, l’importanza delle foto
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Bonus trasporti, come ottenerlo
Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste
Attivata la piattaforma SiBonus per i problemi di crediti del 110
Le Camere di Commercio d’Italia e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno creato una piattaforma di marketplace per comprare e vendere i crediti derivanti da bonus edilizi
Controlli Superbonus: 47 certificazioni da mostrare
Ecco alcune informazioni utili per chi ha deciso di portare i benefici del Superbonus 110% in detrazione nella dichiarazione dei redditi: l’elenco dei 47 documenti da conservare in caso di controlli.
Registro delle Opposizioni ora anche per i cellulari
Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste
Caos Superbonus: i rischi per imprese e contribuenti
Il platfond messo a disposizione dal Governo per il superbonus 110% è stato superato di oltre 400 milioni di euro. Ora a rischio le imprese e i contribuenti che, se i lavori non venissero completati, potrebbero dover restituire allo Stato quanto già incassato
Bonus tessile: fino al 30% del valore dei fondi di magazzino
Dal decreto Rilancio un credito d’imposta pari al 30% del valore dei fondi di magazzino, come Bonus per le aziende dei settori tessile, moda e calzature
Digitalizzazione: voucher da 2.500 euro anche per i professionisti
Dal Ministero per lo Sviluppo Economico, ecco i voucher connettività da 2.500 euro, per sostenere la digitalizzazione delle piccole e medie imprese e anche dei professionisti.
Superbonus, nuovo step intermedio il 30 settembre
Prorogato al 30 settembre il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Resta per ora invariata la scadenza del 31 dicembre per la fine lavori



