Bonus trasporti, come ottenerlo
Non importa se si tratta di trasporto su gomma (i classici autobus cittadini o di linea) oppure su rotaia (treni e metropolitane): l’agevolazione contribuirà a coprire parte dei costi degli abbonamenti di viaggio.
Lo ha specificato Andrea Orlando, ministro del Lavoro, ricandidato nelle liste del Partito Democratico in diversi collegi del Nord Italia – si tratta di un sostegno rivolto non solo ai lavoratori, ma anche a tutti gli studenti e i pensionati che usufruiscono quotidianamente dei servizi per la mobilità locale, muovendosi in particolare sui treni, sugli autobus e sui tram.
Il ministro del Lavoro Andrea Orlando sul Bonus trasporti
Nel testo del decreto legge vengono stanziati 79 milioni di euro; in molti casi il buono arriverà a coprire il 100% della spesa da sostenere e sarà riconosciuto fino ad un limite massimo di valore pari a 60 euro. Potranno accedere al bonus le persone fisiche che nell’anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro».
I beneficiari del Bonus trasporti potranno anche richiedere la detrazione IRPEF dell’abbinamento ai mezzi pubblici nel modello 730, secondo quanto precisato nel Decreto attuativo del 29 luglio 2022.
Il Bonus trasporti e detrazione per l’abbonamento ai mezzi pubblici potranno quindi essere cumulati, o meglio: il rimborso IRPEF previsto per chi presenta la dichiarazione dei redditi potrà essere richiesto per la quota di spesa non coperta dal bonus trasporti.
Ciascun beneficiario potrà chiedere UN SOLO BONUS TRASPORTI AL MESE entro il 31 dicembre 2022 o fino all’esaurimento delle risorse stanziate.
Guarda qui il video del Sole 24 Ore
Desideri chiarimenti? Chiamaci in studio, senza impegno ai numeri 011-54.78.04 oppure 0173-36.17.14
Articoli collegati
Bonus investimenti 4.0: meglio prenotare entro fine anno
Il Bonus investimenti 4.0 intende favorire la transizione digitale delle imprese, sostenendo le loro capacità di effettuare investimenti, attraverso l’applicazione di un credito d’imposta
Superbonus 110, l’importanza delle foto
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
ARTICOLI RECENTI
Bonus investimenti 4.0: meglio prenotare entro fine anno
Il Bonus investimenti 4.0 intende favorire la transizione digitale delle imprese, sostenendo le loro capacità di effettuare investimenti, attraverso l’applicazione di un credito d’imposta
News: l’ingresso tra i Partner di Sole 24 Ore e il restyling del logo
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Superbonus 110, l’importanza delle foto
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Attivata la piattaforma SiBonus per i problemi di crediti del 110
Le Camere di Commercio d’Italia e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno creato una piattaforma di marketplace per comprare e vendere i crediti derivanti da bonus edilizi
Controlli Superbonus: 47 certificazioni da mostrare
Ecco alcune informazioni utili per chi ha deciso di portare i benefici del Superbonus 110% in detrazione nella dichiarazione dei redditi: l’elenco dei 47 documenti da conservare in caso di controlli.
Registro delle Opposizioni ora anche per i cellulari
Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste
Caos Superbonus: i rischi per imprese e contribuenti
Il platfond messo a disposizione dal Governo per il superbonus 110% è stato superato di oltre 400 milioni di euro. Ora a rischio le imprese e i contribuenti che, se i lavori non venissero completati, potrebbero dover restituire allo Stato quanto già incassato
Bonus tessile: fino al 30% del valore dei fondi di magazzino
Dal decreto Rilancio un credito d’imposta pari al 30% del valore dei fondi di magazzino, come Bonus per le aziende dei settori tessile, moda e calzature
Digitalizzazione: voucher da 2.500 euro anche per i professionisti
Dal Ministero per lo Sviluppo Economico, ecco i voucher connettività da 2.500 euro, per sostenere la digitalizzazione delle piccole e medie imprese e anche dei professionisti.
Superbonus, nuovo step intermedio il 30 settembre
Prorogato al 30 settembre il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Resta per ora invariata la scadenza del 31 dicembre per la fine lavori