Registro delle Opposizioni ora anche per i cellulari

31 Luglio 2022
Dal 27 luglio è diventato operativo il Registro delle Opposizioni, a cui aderire, anche con numeri di cellulare per dire basta alle chiamate moleste.
Se anche voi siete stati infastiditi dai call center e non rispondete a numeri sconosciuti nel timore di incappare in un operatore di telemarketing, allora potete tirare un sospiro di sollievo!
Da fine luglio potete dire NO, grazie al Registro pubblico delle Opposizioni, valido anche per i numeri cellulari
Cosa cambia?
Dal 2011 potevano iscriversi solo i numeri fissi…da adesso si potranno iscrivere anche i cellulari
L‘iscrizione è gratuita, per farla si può:
🟩chiamare il numero verde 800 265 265 e seguire la procedura in automatico, con la dettatura di alcuni dati personali come il codice fiscale o la partita Iva;
🟩 via raccomandata all’indirizzo del Gestore;
🟩via fax al 06.54224822;
🟩per e-mail: abbonati.rpo@fub.it compilando il modulo elettronico disponibile nella apposita “area abbonato” sul sito del Registro.

 

Lelio Borghese (Assocontact) sul Registro delle Opposizioni

I servizi di telemarketing sono sempre di più svolti da call center con sede all’estero o peggio illegali». Così Lelio Borghese presidente Assocontact ha puntualizzato a Il Sole 24 Ore. Questi certamente non vengono toccati dall’introduzione del Registro delle Opposizioni che di sicuro, invece, comporterà un aumento dei costi per gli operatori chiamati a servirsi del Registro delle opposizioni.

I doveri per gli operatori di Telemarketing

Tra gli obblighi il sito del Ministero per lo Sviluppo Economico elenca: si legge:

«Gli operatori di telemarketing che utilizzano per le proprie campagne i numeri presenti negli elenchi telefonici pubblici sono tenuti a registrarsi al sistema e a comunicare preventivamente al Gestore del Registro le liste dei numeri che intendono contattare. Queste liste saranno restituite dal Gestore entro le 24 ore dalla richiesta prive delle numerazioni dei cittadini che si sono iscritti al servizio opponendosi alla pubblicità telefonica e avranno una validità di 15 giorni».

Leggi qui l’articolo del Sole 24 Ore

Desideri chiarimenti? Chiamaci in studio, senza impegno ai numeri 011-54.78.04 oppure 0173-36.17.14

Articoli collegati

Credito d’imposta per le imprese energivore

Credito d’imposta per le imprese energivore

Le imprese energivore potranno ottenere un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022. Tale credito d’imposta potrà essere riconosciuto anche in relazione alla spesa per l’energia elettrica prodotta dalle suddette imprese e autoconsumata nel secondo trimestre 2022.

ARTICOLI RECENTI

Bonus trasporti, come ottenerlo

Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste