Controlli Superbonus: 47 certificazioni da mostrare

2 Agosto 2022
Superbonus 110%: ci sono ben 47 certificazioni da mostrare in caso di controlli.
Sapete che ci sono tre modi per usufruire del superbonus 110%?
 
🔴tramite la cessione del credito,
🔴lo sconto in fattura
🔴come detrazione in dichiarazione dei redditi.
 
Se si sceglie quest’ultima opzione sapete quanti documenti dovete conservare in caso di controlli?
🟢 ben 47 certificazioni

Superbonus: 47 certificazioni da conservare per la dichiarazione dei redditi

Li elenca la seconda parte della circolare n. 28 dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata il 25 luglio. Se volete leggere l’elenco completo dei documenti da conservare cliccate qui.

A seconda del tipo di beneficiario dell’agevolazione servono certificazioni e documenti diversi;  ad esempio i condomini dovranno conservare:

  • la copia della delibera dell’assemblea
  • copia della tabella millesimale di ripartizione delle spese,
  • la dichiarazione sostitutiva che attesta la natura dei lavori eseguiti,
  • i dati catastali delle unità immobiliari
  • la certificazione dell’amministratore di condominio
  • i bonifici bancari e postali
  • i permessi edilizi
  • le asseverazioni,
  • le relazioni tecniche,
  • gli attestati di prestazione energetica
  • le dichiarazioni sostitutive.

Leggi qui l’articolo sui documenti da inserire in dichiarazione dei redditi di MONEY.IT

Leggi l’articolo su ADN KRONOS

Desideri chiarimenti? Chiamaci in studio, senza impegno ai numeri 011-54.78.04 oppure 0173-36.17.14

Articoli collegati

Caos Superbonus: i rischi per imprese e contribuenti

Caos Superbonus: i rischi per imprese e contribuenti

Il platfond messo a disposizione dal Governo per il superbonus 110% è stato superato di oltre 400 milioni di euro. Ora a rischio le imprese e i contribuenti che, se i lavori non venissero completati, potrebbero dover restituire allo Stato quanto già incassato

ARTICOLI RECENTI