Superbonus, prorogato il termine del 30 giugno?
			Novità importanti in vista per il Superbonus! Sembra che sarà prorogato il termine del 30 giugno per l’esecuzione al 30% dei lavori nelle villete unifamiliari.
Le pressioni di associazioni di professionisti e del comparto edile sembrano aver avuto successo e, secondo quanto riporta Quifinanza, la misura dovrebbe andare all’approvazione del CDM in questi giorni, subito dopo Pasqua.
Il Superbonus ha trainato il Pil
Infatti, secondo quanto hanno dichiarato Martina Nardi e Alessia Rotta, rispettivamente presidente della Commissione Attività Produttive e presidente della Commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera dei Deputati, in una nota ufficiale, il Superbonus 110% sarebbe stato “l’elemento decisivo per raggiungere il livello di crescita del Pil conseguito nel 2021″.
Pertanto, prosegue la nota ufficiale: “Non sarebbe giusto limitarlo, specialmente in questo momento di forte incertezza del quadro macroeconomico”.
L’impatto sui cantieri
In seguito alle difficoltà di reperire i materiali che ha rallentato molti cantieri, questa disposizione potrebbe essere risolutiva e permettere di non perdere i vantaggi del Superbonus.
Infatti, se passerà in CDM concedendo una dilazione di 6 mesi, permetterà a molti prorietari di villette di completare e pagare con bonifico il 30% dei lavori entro la nuova scadenza e non perdere così i vantaggi del Superbonus 110%.
I numeri del Superbonus
II dati dell’Enea, aggiornati a fine marzo 2022, segnalano 139.029 cantieri già avviati, per un totale degli investimenti detraibili oltre 24,2 miliardi di euro. Di questi il 70,1% (16,9 miliardi di euro) sono già stati ammessi a detrazione.
Ti servono più chiarimenti? Chiamaci in studio, senza impegno, ai numeri 011-54.78.04, 0173-36.17.14
Articoli collegati
Superbonus, finale di partita: sabato 30 aprile convegno a Napoli
Sabato 30 aprile a Napoli la dottoressa Antonella Roletti sarà relatrice in un importante convegno nazionale sulle novità fiscali del Superbonus 110%
Spese per riqualificazione dei condomini, prorogato al 19 aprile l’invio dati
C’è tempo fino al 19 aprile per inviare i dati relativi alle spese di riqualificazione energetica sostenute dai condomini. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate
ARTICOLI RECENTI
Rottamazione Quater e altre scadenze
Rottamazione Quater, adempimenti Tari, contributi per colf e badanti : le scadenze fiscali di luglio sono davvero molte
Bonus ristrutturazioni anche per le case in via di costruzione
Bonus ristrutturazioni: l’agevolazione a patto che i lavori riguardino un immobile catalogato come in corso di costruzione, ma in passato già accatastato
Fino al 2 aprile si può presentare domanda per il bonus pubblicità
Entro il 2 aprile è possibile presentare il proprio mediaplanning e richiedere il bonus pubbilicità che prevede un incremento di almeno l’1% rispetto all’anno precedente
Impianti sportivi: il bando regionale scade il 2 aprile
Entro il 2 aprile è possibile presentare domanda nell’ambito del bando della Regione Piemonte per la riqualificazioe degli impianti sportivi
Bonus pubblicità: attenzione alla scadenza del 9 febbraio
Il 9 FEBBRAIO è il termine entro cui caricare sul portale di Agenzia delle entrate i documenti per ottenere il Bonus pubblicità, relativamente agli investimenti effettuati nel 2023.
Iva ridotta solo per ristrutturazioni di casa
Una sentenza della Corte di Giustizia UE dispone che l’aliquota Iva ridotta sulle ristrutturazioni delle abitazioni private si applica a condizione che tali abitazioni siano utilizzate ai fini abitativi alla data in cui i lavori sono eseguiti
Quali scadenze fiscali a gennaio 2024?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.
Superbonus, cessioni e plusvalenze. Come funziona?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.
Bonus edilizi: quali restano nel 2024?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.
Scadenze fiscali di novembre da non dimenticare
Scadenze fiscali di novembre: ecco un utile promemoria per non dimenticarle. Dall’Iva all’Irpef alla presentazione del modello Redditi PF 2023, ecco cosa ricordare



