Bonus ristrutturazioni anche per le case in via di costruzione

Il Governo ha stabilito che il Bonus ristrutturazioni può essere riconosciuto al contribuente anche nel caso in cui gli interventi edili siano eseguiti su un immobile in via di costruzione.
Si può dunque fruire del beneficio fiscale per gli immobili che risultano in catasto nella categoria provvisoria F/3.
L’intervento deve rientrare in una delle tipologie ammesse, ovvero:
- manutenzione straordinaria (gli interventi di manutenzione ordinaria sono inclusi solo per le parti comuni di edifici condominiali);
- restauro e risanamento conservativo;
- ristrutturazione edilizia.
In sintesi, per poter fruire del Bonus ristrutturazioni per lavori di recupero del patrimonio edilizio è indispensabile dimostrare che l’immobile, oggi catalogato come in corso di costruzione, in passato sia stato esistente e accatastato.
Cogliamo l’occasione di questa newsletter per ricordarvi le principali scadenze (fiscali e non solo) del mese di giugno.
FINO al 16 GIUGNO
Scadenza effettiva lunedì 17 giugno
Sono ben 45 (dato Agenzia delle Entrate) le tipologie di versamenti in scadenza al 17 Giugno 2024, ecco i principali.
I.M.U.
Scadenza dell’acconto IMU 2024.
Scade oggi anche il termine per versare le analoghe imposte locali IMI (Province Autonome di Trento e Bolzano) e ILIA (regione Friuli Venezia Giulia)
IVA – Liquidazione periodica – Soggetti mensili
Versamento dell’IVA a debito tramite l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6005 (versamento Iva mensile – maggio), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (i.e.: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24.
INPS – Contributi personale dipendente
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento con l’utilizzo del modello F24.
INPS – Contributi gestione separata
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese.
Per il versamento si utilizza il modello F24.
25 Giugno
INTRASTAT – mensili
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese precedente.
Entro il 28 Giugno Approvazione Bilancio Società
Scade il termine lungo di 180 giorni per l’approvazione del bilancio delle società di capitali per l’esercizio chiuso al 31/12/2023. Attenzione perché il 2024 è anno bisestile.
30 Giugno
Rivalutazione Terreni e Partecipazioni
Tra le scadenze fiscali giugno 2024 segnaliamo anche che in questa data scade il termine per giurare la perizia e versare l’imposta sostitutiva del 16% per chi intende rivalutare terreni e/o partecipazioni detenuti allo scorso 01/01/2024. L’attestazione della perizia, non essendo atto di natura fiscale non gode del rinvio al primo giorno festivo utile.
Scadenza effettiva Lunedì 1 Luglio 2024
Modello Redditi – IRAP 2024
Per il modello redditi cambiano le scadenze di pagamento, che separano i soggetti ISA dagli altri. Ad esempio, scade oggi il termine di pagamento della prima o unica rata solo per:
- i soggetti non titolari di partita IVA (che non sono soci di società trasparenti per cui sono stati gli elaborati gli ISA);
- i soggetti ISA che hanno avuto ricavi/compensi nel 2023 superiori a € 5.164.569.
Tali soggetti potranno versare la prima o unica rata entro il 31 Luglio con la canonica maggiorazione dello 0,4%.
Per i soggetti ISA il primo termine di versamento (senza maggiorazione) cadrà al 31 Luglio.
Diritto Annuale Camere di Commercio
Scade oggi il termine per il versamento – con modello F24 – del diritto annuale 2024 dovuto per le Camere di Commercio (codice tributo 3850-diritto camerale annuale).
La scadenza è collegata a quella del modello redditi.
Dichiarazione IMU
Scade il termine per la presentazione delle dichiarazioni IMU per le variazioni relative all’anno 2023.
Entro tale termine vanno effettuate le analoghe dichiarazioni IMI (Province Autonome di Trento e Bolzano) e ILIA (regione Friuli Venezia Giulia)
Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro
Per i contratti non soggetti a “cedolare secca”, scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese. Per il versamento si utilizza il mod. F24.
UNI-EMENS
Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-Emens relativi al mese precedente.
Cassa Forense
Scade oggi la 4’ rata dei contributi mini dovuti per l’anno.
Vuoi più informazioni ?
Articoli collegati
A marzo, oltre alle scadenze fiscali, occhio al Bonus pubblicità 2025
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
Il bonus pubblicità e le altre scadenze di febbraio
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
ARTICOLI RECENTI
A marzo, oltre alle scadenze fiscali, occhio al Bonus pubblicità 2025
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
Il bonus pubblicità e le altre scadenze di febbraio
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
Un focus sulla Certificazione di Parità di Genere e sulle scadenze di dicembre
A dicembre poniamo attenzione alle Certificazioni di Parità di Genere
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Novità per le imprese: tagli dei tassi e Rottamazione Quater
Novità per le imprese: a settembre tagli dei tassi e Rottamazione Quater. Questi i provvedimenti significativi attesi nel mese
Prorogata al 15 settembre la Rottamazione Quater
Proroga della Rottamazione Quater e u focus sulle scadenze fiscali d’agosto escluse dalla sospensione feriale
Rottamazione Quater e altre scadenze
Rottamazione Quater, adempimenti Tari, contributi per colf e badanti : le scadenze fiscali di luglio sono davvero molte
Fino al 2 aprile si può presentare domanda per il bonus pubblicità
Entro il 2 aprile è possibile presentare il proprio mediaplanning e richiedere il bonus pubbilicità che prevede un incremento di almeno l’1% rispetto all’anno precedente
Impianti sportivi: il bando regionale scade il 2 aprile
Entro il 2 aprile è possibile presentare domanda nell’ambito del bando della Regione Piemonte per la riqualificazioe degli impianti sportivi
Bonus pubblicità: attenzione alla scadenza del 9 febbraio
Il 9 FEBBRAIO è il termine entro cui caricare sul portale di Agenzia delle entrate i documenti per ottenere il Bonus pubblicità, relativamente agli investimenti effettuati nel 2023.