Iva ridotta solo per ristrutturazioni di casa

La lettura della norma unionale punto 2, allegato IV (ora punto 10, allegato III) della Direttiva 2006/112/CE, fornita dalla Corte di Giustizia Europea, risulta in effetti molto restrittiva, sostenendo che gli Stati membri possono prevedere un’aliquota Iva ridotta per la «riparazione e ristrutturazione di abitazioni private…».
La decisione della Corte di Giustizia
In questo modo la Corte ha ribadito che:
- con il termine «abitazione» è designato in genere un bene immobile destinato ad essere abitato e che, quindi, funge da residenza per una o più persone;
- l’aggettivo «privata» si intende sottolineare, appunto, il fine propriamente abitativo, escludendo gli immobili aventi fini commerciali.
Quindi, solo la ristrutturazione e riparazione di immobili effettivamente abitati in quel momento possono beneficiare dell’aliquota ridotta.
Iva ridotta e abitazioni private: i chiarimenti
Tuttavia, ciò non significa che il bene deve essere occupato durante l’esecuzione delle ristrutturazioni, in quando la destinazione abitativa privata non cambia se l’immobile è utilizzato per alcuni periodi dell’anno o se resti inutilizzato per un certo periodo.
Pertanto, questa sentenza impone un confronto tra la norma nazionale, e la sua interpretazione ufficiale, rispetto al dettato unionale.
Infatti, la disposizione di riferimento è l’articolo 7, comma 1, lettera b), della legge 488/1999 che prevede l’Iva al 10% per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguiti «su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata».
Quando si verifica la prevalenza della destinazione abitativa?
In base alla circolare 71/E/2000, la prevalenza della destinazione abitativa è verificata:
- per le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali da A1 ad A11, a prescindere dall’effettivo utilizzo,
- nel caso di fabbricati aventi più del 50% della superficie sopra terra destinata ad uso abitativo privato.
In questo ultimo caso, l’Iva al 10% è applicabile anche alle parti comuni dell’edificio.
Cosa cambia con una lettura restrittiva della sentenza?
Ma una lettura restrittiva della sentenza emessa dalla Corte Europea potrebbe insinuare un dubbio circa la compatibilità delle due disposizioni, quella nazionale e quella della UE.
Vuoi più informazioni sull’Iva ridotta per la ristrutturazione delle abitazioni?
Articoli collegati
A marzo, oltre alle scadenze fiscali, occhio al Bonus pubblicità 2025
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
Il bonus pubblicità e le altre scadenze di febbraio
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
ARTICOLI RECENTI
A marzo, oltre alle scadenze fiscali, occhio al Bonus pubblicità 2025
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
Il bonus pubblicità e le altre scadenze di febbraio
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
Un focus sulla Certificazione di Parità di Genere e sulle scadenze di dicembre
A dicembre poniamo attenzione alle Certificazioni di Parità di Genere
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Novità per le imprese: tagli dei tassi e Rottamazione Quater
Novità per le imprese: a settembre tagli dei tassi e Rottamazione Quater. Questi i provvedimenti significativi attesi nel mese
Prorogata al 15 settembre la Rottamazione Quater
Proroga della Rottamazione Quater e u focus sulle scadenze fiscali d’agosto escluse dalla sospensione feriale
Rottamazione Quater e altre scadenze
Rottamazione Quater, adempimenti Tari, contributi per colf e badanti : le scadenze fiscali di luglio sono davvero molte
Bonus ristrutturazioni anche per le case in via di costruzione
Bonus ristrutturazioni: l’agevolazione a patto che i lavori riguardino un immobile catalogato come in corso di costruzione, ma in passato già accatastato
Fino al 2 aprile si può presentare domanda per il bonus pubblicità
Entro il 2 aprile è possibile presentare il proprio mediaplanning e richiedere il bonus pubbilicità che prevede un incremento di almeno l’1% rispetto all’anno precedente
Impianti sportivi: il bando regionale scade il 2 aprile
Entro il 2 aprile è possibile presentare domanda nell’ambito del bando della Regione Piemonte per la riqualificazioe degli impianti sportivi