Quali e quanti professionisti in un Superbonus?
Oggi trattiamo di un dubbio frequente sul tema Superbonus: quali e quanti professionisti intervengono in una pratica?
Quali professionisti servono per istruire una pratica di Superbonus? Quanti tecnici occorre coinvolgere? Come districarsi nella foresta di normative? Sono molti i proprietari di casa o gli amministratori di condominio che, scoraggiati dalla burocrazia, non osano avviare l’istruttoria per accedere al Superbonus.
La dottoressa Antonella Roletti, intervenuta in qualità di relatrice in numerosi convegni sul tema, tra cui ad Alba, il 18 febbraio 2021, e a Milano, il 26 marzo 2022, sottolinea: «Occorre innanzitutto individuare un referente per il team di professionisti che dovrà occuparsi del progetto, per coordinare al meglio le diverse fasi di attività».
Quanti tecnici professionisti è necessario coinvolgere in una pratica di Superbonus?
La dottoressa Roletti elenca: «Di solito in un progetto di ristrutturazione che ambisce a ottenere il Superbonus intervengono un progettista, un attestatore Ape, un termotecnico, un direttore dei lavori e un commercialista. A queste figure si aggiungono poi le imprese che assumono gli appalti».
Come individuare le persone giuste?
«Fondamentali sono i requisiti di serietà professionale, competenza e affidabilità», sottolinea la dottoressa Roletti, che conclude: «Le norme sono tante e complesse, il professionista, pertanto, deve essere sempre aggiornato e deve essere organizzato, per poter portare a termine la pratica senza “perdersi” di fronte alle inevitabili procedure da seguire. Quindi, il consiglio che dò sempre agli amministratori di condominio o ai proprietari di case è di fidarsi delle referenze e del curriculum maturato, affidandosi, se possibile, a team consolidati, abituati a gestire insieme numerosi progetti e a interfacciarsi in modo da trovare le soluzioni più efficaci nel minore tempo possibile».
Di quali attività si devono occupare i professionisti coinvolti?
Come si diceva, in una pratica di Superbonus le diverse figure professionali saranno chiamate a svolgere differenti attività, suddivise in due macroaree: tecnica e finanziaria.
Afferiscono all’area tecnica:
- Verifica regolarità edilizia urbanistica catastale
- Attestazione APE – PRE e POST intervento
- Asseverazione congruenza costi massimi unitari
- Asseverazione rispondenza dell’intervento ai requisiti richiesti
Invece, sul fronte finanziario le attività sono:
- Cessione del credito
- Sconto in fattura
- Detrazione fiscale
- Finanziamento ponte prima della cessione del credito
- Conversione del finanziamento ponte in un mutuo a medio lungo termine
Volete sapere se la vostra casa o il vostro condominio ha i requisiti per accedere? CLICCATE QUI
Avete bisogno di altre informazioni?
Chiamateci in studio, senza impegno, ai numeri 011-54.78.04, 0173-36.17.14
Articoli collegati
Spese per riqualificazione dei condomini, prorogato al 19 aprile l’invio dati
C’è tempo fino al 19 aprile per inviare i dati relativi alle spese di riqualificazione energetica sostenute dai condomini. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate
Quante fasi in una pratica di Superbonus?
Quali e quante sono le fasi di una pratica di Superbonus? Quali sotto azioni comprendono? Ecco un pratico schema.
ARTICOLI RECENTI
Bonus edilizi: quali restano nel 2024?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.
Scadenze fiscali di novembre da non dimenticare
Scadenze fiscali di novembre: ecco un utile promemoria per non dimenticarle. Dall’Iva all’Irpef alla presentazione del modello Redditi PF 2023, ecco cosa ricordare
Bonus Colonnine di ricarica: si aprono le domande
Il Bonus Colonnine di ricarica è una importante agevolazione a favore della sostenibilità ambientale delle imprese
Al via la riforma del lavoro sportivo: figure e autodichiarazioni
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di agosto 2023
Ad agosto non dimenticate le scadenze fiscali
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di agosto 2023
Rottamazione quater: si aderisce entro il 30 giugno
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di giugno 2023
Maggio 2023: ecco tutte le scadenze fiscali
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di maggio 2023
Superbonus: ecco le novità da inizio maggio
Dal 2 maggio è scattata la possibilità di ripartire in 10 anni i crediti fiscali relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus bariere Architettoniche
A marzo scadenze in vista: dal Superbonus 110 al nuovo Bonus pubblicità
Per il Bonus pubblicità 2023 sarà valido il criterio incrementale (almeno + 1%) e permetterà di ottenere un credito di imposta pari al 75% di quanto invesito in adv su testate giornalistiche cartacee e digitali, non più televisive o radiofoniche
Col Bonus pubblicità recuperi il 50% dell’investimento attraverso il credito d’imposta
Il Bonus pubblicità permette di ottenere un credito di imposta su quanto investito nel 2022 in adv su testate giornalistiche cartacee, digitali, televisive o radiofoniche



