Maggio 2023: ecco tutte le scadenze fiscali

Temete di dimenticare qualche scadenza fiscale? Ecco un utile promemoria con tutte le date di maggio
MARTEDì 2 MAGGIO
IRPEF:
Presentazione cartacea presso gli uffici postali della dichiarazione Modello Redditi per il 2023 di persone fisiche dal 2 maggio al 30 giugno 2023 (in caso di presentazione in via telematica entro il 30 novembre 2023).
IMPOSTE E TASSE – Proroga al 2 maggio 2023 di taluni adempimenti con scadenza
domenica 30 aprile 2023:
IVA:
Dichiarazione annuale relativa al 2022 – Presentazione documento;
Rimborsi trimestrali – Presentazione domanda di rimborso o di utilizzazione in compensazione documento; Regime speciale per i servizi e per le vendite a distanza – Dichiarazione trimestrale e versamento; Acquisti intracomunitari da parte di enti, associazioni ed altre organizzazioni di cui all’art. 4, quarto comma, D.P.R. n. 633/1972 – Dichiarazione e versamento;
ACCISE: Gas naturale – Versamento della rata d’acconto mensile.
Martedì 16 maggio
ADDIZIONALI REGIONALE E COMUNALE ALL’IRPEF
Versamento addizionali IRPEF su redditi lavoro dipendente trattenute nel mese precedente:
per conguaglio di fine anno e acconto addizionale comunale (rata mensile)
per cessazione rapporto lavoro (unica soluzione). Modello F24 e codice tributario 3802 (add. reg) 3848 (add. com.) e 3847 (acconto add. com.).
IVA – Contribuenti mensili (aprile 2023):
versamento risultante da liquidazione del mese di aprile 2023 (Modello F24 e codice tributario 6004);
versamento dell’imposta “split payment” dovuta dalle pubbliche amministrazioni e dagli altri soggetti.
CEDOLARE SECCA/IMPOSTE SUI REDDITI:
versamento con Modello F24 delle ritenute operate nel mese precedente da parte di intermediari immobiliari, nonché da quelli che gestiscono portali telematici, all’atto del riversamento ai proprietari dei canoni dei contratti di locazione breve incassati per il loro tramite.
ACCISE:
pagamento dell’accisa sui prodotti energetici immessi in consumo nel mese precedente.
IVA
Contribuenti trimestrali, primo trimestre 2023:
versamento risultante da liquidazione del primo trimestre 2023 (Modello F24 e codice tributario 6031) per i soggetti trimestrali ordinari.
Contribuenti trimestrali ex art. 74, D.P.R. n. 633/1972 – Primo trimestre 2023:
versamento risultante da liquidazione del primo trimestre 2023 (Modello F24 e codice tributario 6031) per soggetti trimestrali speciali (ad esempio: art. 74/633).
Imposta risultante dalla dichiarazione annuale – Rateizzazione:
versamento con interessi della rata d’imposta dovuta a conguaglio in base a dichiarazione annuale per anno 2022 con Modello F24 e codice tributario 6099 (imposta) e 1668 (interessi).
IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI – Attività svolte a carattere continuativo
versamento, con Modello F24, dell’imposta intrattenimenti relativa ad attività svolte con carattere continuativo nel mese precedente.
IMPOSTE SUI REDDITI:
versamento, con Modello F24, di ritenute operate nel mese precedente su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, capitale (diversi dai dividendi), provvigioni.
IVA E RITENUTE ALLA FONTE – Ravvedimento – Tardivo versamento (entro 30 giorni
dalla scadenza):
Versamento tardivo di IVA e ritenute alla fonte, se non eseguito entro il 17 aprile 2023 con pagamento sanzione ridotta dell’1,5 e interessi nella misura elevata dall’1,25 al 5% annuo, a decorrere dal primo gennaio 2023. Modello F24 e codice tributario 8904 (sanzioni Iva), 8906 (sanzioni ritenute) e 1991 (interessi Iva).
IVA:
Scambi intracomunitari – Elenchi INTRASTAT mensili:
Presentazione elenchi riepilogativi di cessioni di beni e servizi intracomunitari Modello Intrastat relativi al mese di aprile 2023.
Mercoledì 31 maggio
BOLLO – Fatture elettroniche
Versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche.
DEFINIZIONE AGEVOLATA – “Rottamazione-ter” delle cartelle di pagamento dal
2000 al 2017 (riapertura dei termini):
Versamento rateale delle somme dovute a seguito della riapertura dei termini di presentazione della dichiarazione di adesione per avvalersi della definizione agevolata, conosciuta anche con il nome di rottamazione ter, delle cartelle di pagamento relative al periodo 2000-2017.
IVA:
Liquidazioni periodiche (LIPE):
Trasmissione della comunicazione dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell’Iva, mensili o trimestrali, effettuate nel trimestre solare precedente.
Acquisti intracomunitari da parte di enti, associazioni ed altre organizzazioni di cui all’art. 4, quarto comma, D.P.R. n. 633/1972 – Dichiarazione e versamento:
presentazione dichiarazione e versamento imposta su acquisti intracomunitari registrati con riferimento al secondo mese precedente per enti e associazioni (non soggetti passivi Iva o per acquisti per attività istituzionale se soggetti Iva).
REGISTRO:
Contratti di locazione ed affitto di beni immobili:
Versamento (Mod. F24 Elide) relativo a nuovi contratti, ad annualità successive alla prima nonché cessioni risoluzioni e proroghe.
ACCISE:
Gas naturale:
Versamento della rata di acconto mensile calcolata sulla base dei consumi dell’anno precedente.
EREDI
Presentazione delle dichiarazioni dei redditi e dell’Irap da parte di eredi di persone decedute successivamente al mese di febbraio 2022.
DEFINIZIONE AGEVOLATA:
Versamento in forma rateale delle somme dovute per la definizione agevolata di carichi affidati all’agente della riscossione a titolo di risorse proprie dell’Unione europea.
TASSE AUTOMOBILISTICHE:
Rinnovo della tasse automobilistiche scadute nel mese precedente per auto di potenza effettiva superiore a 35 Kw.
Articoli collegati
Rottamazione quater: si aderisce entro il 30 giugno
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di giugno 2023
Superbonus: ecco le novità da inizio maggio
Dal 2 maggio è scattata la possibilità di ripartire in 10 anni i crediti fiscali relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus bariere Architettoniche
ARTICOLI RECENTI
Rottamazione quater: si aderisce entro il 30 giugno
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di giugno 2023
Superbonus: ecco le novità da inizio maggio
Dal 2 maggio è scattata la possibilità di ripartire in 10 anni i crediti fiscali relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus bariere Architettoniche
A marzo scadenze in vista: dal Superbonus 110 al nuovo Bonus pubblicità
Per il Bonus pubblicità 2023 sarà valido il criterio incrementale (almeno + 1%) e permetterà di ottenere un credito di imposta pari al 75% di quanto invesito in adv su testate giornalistiche cartacee e digitali, non più televisive o radiofoniche
Col Bonus pubblicità recuperi il 50% dell’investimento attraverso il credito d’imposta
Il Bonus pubblicità permette di ottenere un credito di imposta su quanto investito nel 2022 in adv su testate giornalistiche cartacee, digitali, televisive o radiofoniche
Bonus investimenti 4.0: meglio prenotare entro fine anno
Il Bonus investimenti 4.0 intende favorire la transizione digitale delle imprese, sostenendo le loro capacità di effettuare investimenti, attraverso l’applicazione di un credito d’imposta
News: l’ingresso tra i Partner di Sole 24 Ore e il restyling del logo
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Superbonus 110, l’importanza delle foto
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Bonus trasporti, come ottenerlo
Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste
Attivata la piattaforma SiBonus per i problemi di crediti del 110
Le Camere di Commercio d’Italia e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno creato una piattaforma di marketplace per comprare e vendere i crediti derivanti da bonus edilizi
Controlli Superbonus: 47 certificazioni da mostrare
Ecco alcune informazioni utili per chi ha deciso di portare i benefici del Superbonus 110% in detrazione nella dichiarazione dei redditi: l’elenco dei 47 documenti da conservare in caso di controlli.