Finanza alternativa: una risorsa per le imprese?

In questo mese di luglio, vorremmo soffermarci sulla finanza alternativa, che si sta affermando come risorsa strategica per le PMI, grazie alle soluzioni più flessibili, rapide e personalizzate che superano i limiti del credito bancario tradizionale.
Direct lending, private equity, green bond, crowdfunding, reverse factoring, sono solo alcune delle leve oggi a disposizione delle imprese per finanziare:
• progetti di espansione e innovazione,
• il rafforzamento patrimoniale,
• iniziative legate alla sostenibilità ambientale e sociale.
Saremo lieti, se vorrete, di affiancarvi nella valutazione e attivazione delle migliori soluzioni finanziarie, anche alternative, con un approccio consulenziale su misura.
Le scadenze fiscali di luglio
10 Luglio
Contributi lavoratori domestici
Scade il termine per il pagamento dei contributi INPS relativi al secondo trimestre 2025.
16 Luglio
IVA – Liquidazione periodica – Soggetti mensili
Versamento dell’IVA a debito tramite l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6006 (versamento Iva mensile – giugno), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (i.e.: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente).
INPS – Contributi personale dipendente
Pagamento dei contributi INPS dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese.
INPS – Contributi Gestione Separata
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese.
Modello Redditi 2025
Per i contribuenti che hanno versato la prima rata del saldo imposte delle imposte del modello Redditi 2025 scade la seconda rata di pagamento.
21 Luglio
Modello Redditi 2025
Per i contribuenti soggetti agli Isa scade oggi il termine per il versamento della prima rata per il saldo del modello Redditi e IRAP 2025 solo per i contribuenti non titolari di partita IVA per cui sono stati elaborati gli ISA, anche se forfettari.
Diritto Annuale Camere di Commercio
Scade oggi il termine per il versamento – con modello F24 – del diritto annuale 2025 dovuto per le Camere di Commercio (codice tributo 3850-diritto camerale annuale).
25 Luglio
INTRASTAT – mensili e trimestrali
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili/trimestrali delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese/trimestre precedente.
Contributi Enpaia: denuncia e versamento
Le aziende agricole devono confermare la denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di maggio 2025 sul portale di Enpaia e provvedere al versamento dei contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.
Entro il 30 Luglio
Bilancio al 31/12/2024
Termine ultimo per il deposito in CCIAA dei bilanci approvati nel termine lungo di 180 giorni
Vuoi più informazioni sulle novità per le imprese?
Chiamaci in Studio allo 0173-36.17.14 oppure allo 011- 54.78.04 o scrivici a studioroletti@studioroletti.it
Articoli collegati
Il bonus pubblicità e le altre scadenze di febbraio
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
Un focus sulla Certificazione di Parità di Genere e sulle scadenze di dicembre
A dicembre poniamo attenzione alle Certificazioni di Parità di Genere
ARTICOLI RECENTI
Al via la riforma del lavoro sportivo: figure e autodichiarazioni
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di agosto 2023
Ad agosto non dimenticate le scadenze fiscali
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di agosto 2023
Rottamazione quater: si aderisce entro il 30 giugno
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di giugno 2023
Maggio 2023: ecco tutte le scadenze fiscali
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di maggio 2023
Superbonus: ecco le novità da inizio maggio
Dal 2 maggio è scattata la possibilità di ripartire in 10 anni i crediti fiscali relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus bariere Architettoniche
A marzo scadenze in vista: dal Superbonus 110 al nuovo Bonus pubblicità
Per il Bonus pubblicità 2023 sarà valido il criterio incrementale (almeno + 1%) e permetterà di ottenere un credito di imposta pari al 75% di quanto invesito in adv su testate giornalistiche cartacee e digitali, non più televisive o radiofoniche
Col Bonus pubblicità recuperi il 50% dell’investimento attraverso il credito d’imposta
Il Bonus pubblicità permette di ottenere un credito di imposta su quanto investito nel 2022 in adv su testate giornalistiche cartacee, digitali, televisive o radiofoniche
Bonus investimenti 4.0: meglio prenotare entro fine anno
Il Bonus investimenti 4.0 intende favorire la transizione digitale delle imprese, sostenendo le loro capacità di effettuare investimenti, attraverso l’applicazione di un credito d’imposta
News: l’ingresso tra i Partner di Sole 24 Ore e il restyling del logo
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110
Superbonus 110, l’importanza delle foto
Le foto dei lavori stanno acquisendo un’importanza sempre più elevata nella documentazione da presentare per le pratiche di Superbonus 110