Superbonus, cessioni e plusvalenze. Come funziona?
Superbonus, cessioni e plusvalenze. Se spesso vi siete chiesti cosa sarebbe accaduto in caso di vendita di un immobile ristrutturato con il Superbonus, ora la legge di bilancio ha confermato una importante novità relativa alle plusvalenze realizzate dalla cessione di immobili oggetto di ristrutturazioni condotte nell’ambito del Superbonus 110%.
✔️A decorrere dal 1° gennaio 2024 rientrano tra i REDDITI DIVERSI le plusvalenze realizzate dalla cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi con il superbonus, che si sono conclusi da non più di 10 anni.
Sono tuttavia esclusi da questo meccanismo gli immobili acquisiti per successione e quelli adibiti ad abitazione principale del cedente.
Superbonus, cessioni e plusvalenze, in arrivo una tassazione del 26%
La bozza di legge di bilancio 2024 prevede che per le plusvalenze da cessione di immobili agevolati si applichi una aliquota al 26%. Il testo di legge prevede che alle plusvalenze introdotte può applicarsi l’imposta, sostituiva dell’imposta sul reddito, del 26 per cento, come previsto dall’articolo 1, comma 496, della legge finanziaria 2006 (legge n. 266 del 2005) nel caso di caso di cessioni a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni.
Ma come si calcolano le plusvalenze?
🔵 Se gli interventi sono conclusi da non più di 5 anni all’atto della cessione, non si tiene conto delle spese relative a tali interventi, qualora si sia fruito dell’incentivo e siano state esercitate le opzioni di cessione del credito relativo alla detrazione.
🔵 Se gli interventi sono conclusi da più di 5 anni, ma da meno di 10 si tiene conto del 50% delle spese, se si è fruito dell’agevolazione nella misura del 110% e se sono state esercitate le opzioni di cessione o di sconto.
Vuoi più informazioni su Superbonus, cessioni e plusvalenze?
Articoli collegati
Finanza alternativa: una risorsa per le imprese?
La finanza alternativa sarà una risorsa strategica per le PMI, grazie alle soluzioni più flessibili del credito bancario tradizionale.
I dati del report State of the Global Workplace 2025
La finanza alternativa sarà una risorsa strategica per le PMI, grazie alle soluzioni più flessibili del credito bancario tradizionale.
ARTICOLI RECENTI
Novità per le imprese: tagli dei tassi e Rottamazione Quater
Novità per le imprese: a settembre tagli dei tassi e Rottamazione Quater. Questi i provvedimenti significativi attesi nel mese
Prorogata al 15 settembre la Rottamazione Quater
Proroga della Rottamazione Quater e u focus sulle scadenze fiscali d’agosto escluse dalla sospensione feriale
Rottamazione Quater e altre scadenze
Rottamazione Quater, adempimenti Tari, contributi per colf e badanti : le scadenze fiscali di luglio sono davvero molte
Bonus ristrutturazioni anche per le case in via di costruzione
Bonus ristrutturazioni: l’agevolazione a patto che i lavori riguardino un immobile catalogato come in corso di costruzione, ma in passato già accatastato
Fino al 2 aprile si può presentare domanda per il bonus pubblicità
Entro il 2 aprile è possibile presentare il proprio mediaplanning e richiedere il bonus pubbilicità che prevede un incremento di almeno l’1% rispetto all’anno precedente
Impianti sportivi: il bando regionale scade il 2 aprile
Entro il 2 aprile è possibile presentare domanda nell’ambito del bando della Regione Piemonte per la riqualificazioe degli impianti sportivi
Bonus pubblicità: attenzione alla scadenza del 9 febbraio
Il 9 FEBBRAIO è il termine entro cui caricare sul portale di Agenzia delle entrate i documenti per ottenere il Bonus pubblicità, relativamente agli investimenti effettuati nel 2023.
Iva ridotta solo per ristrutturazioni di casa
Una sentenza della Corte di Giustizia UE dispone che l’aliquota Iva ridotta sulle ristrutturazioni delle abitazioni private si applica a condizione che tali abitazioni siano utilizzate ai fini abitativi alla data in cui i lavori sono eseguiti
Quali scadenze fiscali a gennaio 2024?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.
Bonus edilizi: quali restano nel 2024?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.



