Rottamazione Quater e altre scadenze
Dalla Rottamazione Quater agli adempimenti per la Tari, mese di luglio sarà veramente denso di scadenze fiscali. Ecco le date da ricordare:
1° LUGLIO
Dichiarazione dei redditi cartacea presentata dagli eredi
Presentazione, in formato cartaceo, della dichiarazione dei redditi del contribuente deceduto e della scelta per la destinazione dell’otto per mille, del cinque per mille e del due per mille dell’Irpef
Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell’acconto d’imposta in misura pari al 20% dei redditi sottoposti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte, senza alcuna maggiorazione
IRPEF: versamento primo acconto 2024 e saldo 2023
Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell’Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2023 e di primo acconto per l’anno 2024, senza alcuna maggiorazione
10 LUGLIO
Versamento contributi lavoro domestico
Entro questa data occorre versare i contributi Inps relativi al secondo trimestre del 2024 per colf e badanti. Questi pagamenti possono essere effettuati tramite diverse modalità, tra cui l’app Io e i bollettini Mai precompilati.
15 LUGLIO
Concordato preventivo per i forfetari
I titolari di partita Iva in regime forfetario possono aderire al concordato biennale preventivo con il Fisco. Questo strumento consente di definire anticipatamente la tassazione per i due periodi d’imposta successivi, tramite una piattaforma telematica dedicata.
16 LUGLIO
Iva
Oggi decorre il termine per il versamento trimestrale dell’Iva e delle ritenute del mese di giugno.
Versamento 2 rata Irpef a titolo di primo acconto 2024 e saldo 2023
Versamento 2 rata dell’Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2023 e di primo acconto per l’anno 2024 con applicazione degli interessi nella misura dello 0,17%
Versamento 2 rata dell’Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
Versamento 2 rata dell’acconto d’imposta in misura pari al 20% dei redditi sottoposti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,17%
23 LUGLIO
Dichiarazione dei redditi con 730
Il 23 luglio è invece l’ultima data utile per i professionisti e i Caf per l’invio dei modelli 730 con documentazione consegnata dal 21 giugno al 15 luglio.
30 LUGLIO
Versamento primo acconto delle imposte
I contribuenti che utilizzano il modello 730 senza sostituto d’imposta o quelli legati alla scadenza del primo luglio devono versare il saldo e il primo acconto delle imposte, con una maggiorazione dello 0,4% a titolo di interessi.
Scadenza per il versamento del saldo delle imposte del 2023 e del primo acconto del 2024 per chi beneficia del concordato preventivo biennale.
Rottamazione QUATER
Sempre a fine mese, chi ha aderito alla rottamazione quater deve versare la quinta rata dovuta. Questa scadenza è cruciale per mantenere i benefici previsti dalla definizione agevolata.
31 LUGLIO
Novità per le Partite Iva: proroga e maggiorazioni
Importanti novità riguardano le partite Iva che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità (Isa). L’ultimo decreto legislativo di Riforma fiscale ha previsto una proroga di un mese per i versamenti relativi a Irpef, Ires, Irap e alla flat tax incrementale. La nuova scadenza, fissata al 31 luglio, è stata posticipata al 30 agosto con una maggiorazione dello 0,40% a titolo di interessi. Una proroga che interessa circa 4,5 milioni di professionisti.
Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro
Per i contratti non soggetti a “cedolare secca”, scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese. Per il versamento si utilizza il mod. F24.
Vuoi più informazioni ?
Articoli collegati
Un focus sulla Certificazione di Parità di Genere e sulle scadenze di dicembre
A dicembre poniamo attenzione alle Certificazioni di Parità di Genere
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
ARTICOLI RECENTI
Bonus trasporti, come ottenerlo
Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste
Attivata la piattaforma SiBonus per i problemi di crediti del 110
Le Camere di Commercio d’Italia e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno creato una piattaforma di marketplace per comprare e vendere i crediti derivanti da bonus edilizi
Controlli Superbonus: 47 certificazioni da mostrare
Ecco alcune informazioni utili per chi ha deciso di portare i benefici del Superbonus 110% in detrazione nella dichiarazione dei redditi: l’elenco dei 47 documenti da conservare in caso di controlli.
Registro delle Opposizioni ora anche per i cellulari
Dalla fine di luglio è possibile iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri di cellulare e così dire basta alle telefonate moleste
Caos Superbonus: i rischi per imprese e contribuenti
Il platfond messo a disposizione dal Governo per il superbonus 110% è stato superato di oltre 400 milioni di euro. Ora a rischio le imprese e i contribuenti che, se i lavori non venissero completati, potrebbero dover restituire allo Stato quanto già incassato
Bonus tessile: fino al 30% del valore dei fondi di magazzino
Dal decreto Rilancio un credito d’imposta pari al 30% del valore dei fondi di magazzino, come Bonus per le aziende dei settori tessile, moda e calzature
Digitalizzazione: voucher da 2.500 euro anche per i professionisti
Dal Ministero per lo Sviluppo Economico, ecco i voucher connettività da 2.500 euro, per sostenere la digitalizzazione delle piccole e medie imprese e anche dei professionisti.
Superbonus, nuovo step intermedio il 30 settembre
Prorogato al 30 settembre il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Resta per ora invariata la scadenza del 31 dicembre per la fine lavori
Superbonus, finale di partita: sabato 30 aprile convegno a Napoli
Sabato 30 aprile a Napoli la dottoressa Antonella Roletti sarà relatrice in un importante convegno nazionale sulle novità fiscali del Superbonus 110%
Superbonus, prorogato il termine del 30 giugno?
Dovrebbe slittare di 6 mesi il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Il provvedimento potrebbe essere deciso in questi giorni dal Consiglio dei Ministri



