Caro carburanti? Per le imprese di autotrasporti crediti d’imposta specifici

1 Aprile 2022

Tra le misure previste per contrastare il caro carburanti, figurano anche crediti d’imposta specifici per le imprese di autotrasporti

In particolare, è l’art. 6 del DL 17/2022 che prevede due tipi di crediti d’imposta per le imprese che operano nel settore dell’au­totrasporto

Crediti d’imposta al 15% o al 20%

Alle imprese esercenti attività logistica e di trasporto delle merci in conto terzi con mezzi di tra­sporto di ultima generazione Euro VI/D a bassissime emissioni inquinanti è riconosciuto, per il 2022, un credito d’imposta nella misura del 15% del costo di acquisto (al netto dell’IVA) del com­ponente “AdBlue” necessario per la trazione dei mezzi.

Inoltre, alle imprese esercenti attività logistica e di trasporto delle merci in conto terzi con mezzi di tra­sporto a elevata sostenibilità ad alimentazione alternativa a metano liquefatto è riconosciuto, per il 2022, un credito d’imposta nella misura del 20% delle spese sostenute (al netto dell’IVA) per l’ac­quisto di gas naturale liquefatto utilizzato per la trazione dei mezzi.

Come utilizzare i crediti d’imposta

Pertanto, i suddetti crediti d’imposta sono utilizzabili:

  • esclusivamente in compensazione mediante il modello F24;
  • senza applicazione dei limiti annui alle compensazioni, di cui all’art. 34 co. 1 della L. 388/2000 e all’art. 1 co. 53 della L. 244/2007.

Disposizioni per il trattamento fiscale

Infine, occorre ricordare che i suddetti crediti d’imposta:

  • non concorrono alla formazione del reddito e del valore della produzione ai fini dell’IRAP;
  • non rilevano ai fini della determinazione del pro rata di deducibilità degli interessi passivi e delle spese generali, di cui agli artt. 61 e 109 co. 5 del TUIR.

Articoli collegati

Credito d’imposta per le imprese energivore

Credito d’imposta per le imprese energivore

Le imprese energivore potranno ottenere un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022. Tale credito d’imposta potrà essere riconosciuto anche in relazione alla spesa per l’energia elettrica prodotta dalle suddette imprese e autoconsumata nel secondo trimestre 2022.

ARTICOLI RECENTI