Ad agosto non dimenticate le scadenze fiscali
Anche in periodo di ferie, occorre fare attenzione al calendario delle scadenze fiscali!
Cogliamo l’occasione per ricordare che il calendario delle scadenze fiscali di agosto 2023 si apre in ritardo rispetto agli altri mesi, per effetto della pausa feriale del Fisco.
La sospensione riguarda i primi giorni del mese, di conseguenza la maggior parte dei termini si concentra nel giorno della ripresa
Adempimenti periodici IVA, IRPEF e contributi INPS.
I titolari di partita IVA, sostituti d’imposta, dovranno provvedere al pagamento dei seguenti versamenti con modello F24:
- redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese di luglio 2023, comprensive di addizionali comunali e regionali;
- redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese di luglio 2023, provvigioni per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza corrisposte nel mese precedente. Il codice tributo da utilizzare è 1040 con periodo di competenza 07/2023.
versamento IRPEF
I soggetti interessati possono utilizzare lo stesso modello F24 anche i contributi INPS.
versamento IVA:
- del mese di luglio 2023 per i contribuenti mensili. In questo caso è necessario utilizzare il modello F24 indicando il codice tributo 6007 nella sezione Erario;
- del secondo trimestre 2023 per i contribuenti trimestrali. In questo caso è necessario utilizzare il modello F24 indicando il codice tributo 6032 nella sezione Erario.
soggetti ISA e i contribuenti che applicano il regime forfettario
Per tali contribuenti era stata prevista una proroga dalla canonica data del 30 giugno al 20 luglio scorso.
Il comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 14 giugno scorso aveva anticipato la proroga della scadenza, poi confermata con l’approvazione definitiva da parte del Senato della legge di conversione del decreto 51 del 2023.
Il 21 agosto è quindi in scadenza la seconda rata con maggiorazione dello 0,40 per cento.
contributi fissi INPS.
La scadenza del 21 agosto 2023 riguarda gli iscritti alla Gestione separata INPS artigiani e commercianti, chiamati a versare la seconda rata dei contributi fissi.
25 Agosto
Invio elenchi intrastat per contribuenti con obbligo mensile
Dal termine sono interessati esclusivamente gli operatori intracomunitari con obbligo mensile: le cessioni di beni e le prestazioni di servizi da prendere in considerazione sono quelle rese nel mese precedente nei confronti di soggetti UE.
Le possibilità a disposizione dei contribuenti per l’invio telematico sono due:
- con invio all’Agenzia delle Dogane mediante il Servizio Telematico Doganale E.D.I. (Electronic Data Interchange);
- con inoltro all’Agenzia delle Entrate tramite invio telematico.
31 Agosto
IMPOSTE SUI REDDITI
L’ultima scadenza del mese riguarda, ancora una volta, i versamenti relativi alle imposte sui redditi.
Il termine di versamento riguarda i soggetti non titolari di partita IVA. Entro la fine del mese di agosto i contribuenti, che hanno scelto la rateazione, dovranno provvedere al versamento della terza rata.
Il versamento rappresenta l’ultima scadenza in calendario in un mese alleggerito da adempimenti e appuntamenti con il Fisco dalla pausa feriale.
Lo Studio resterà chiuso per il riposo estivo dal 10 agosto compreso all’8 settembre compreso.
Le attività riprenderanno l’11 settembre 2023
Articoli collegati
Finanza alternativa: una risorsa per le imprese?
La finanza alternativa sarà una risorsa strategica per le PMI, grazie alle soluzioni più flessibili del credito bancario tradizionale.
I dati del report State of the Global Workplace 2025
La finanza alternativa sarà una risorsa strategica per le PMI, grazie alle soluzioni più flessibili del credito bancario tradizionale.
ARTICOLI RECENTI
Novità per le imprese: tagli dei tassi e Rottamazione Quater
Novità per le imprese: a settembre tagli dei tassi e Rottamazione Quater. Questi i provvedimenti significativi attesi nel mese
Prorogata al 15 settembre la Rottamazione Quater
Proroga della Rottamazione Quater e u focus sulle scadenze fiscali d’agosto escluse dalla sospensione feriale
Rottamazione Quater e altre scadenze
Rottamazione Quater, adempimenti Tari, contributi per colf e badanti : le scadenze fiscali di luglio sono davvero molte
Bonus ristrutturazioni anche per le case in via di costruzione
Bonus ristrutturazioni: l’agevolazione a patto che i lavori riguardino un immobile catalogato come in corso di costruzione, ma in passato già accatastato
Fino al 2 aprile si può presentare domanda per il bonus pubblicità
Entro il 2 aprile è possibile presentare il proprio mediaplanning e richiedere il bonus pubbilicità che prevede un incremento di almeno l’1% rispetto all’anno precedente
Impianti sportivi: il bando regionale scade il 2 aprile
Entro il 2 aprile è possibile presentare domanda nell’ambito del bando della Regione Piemonte per la riqualificazioe degli impianti sportivi
Bonus pubblicità: attenzione alla scadenza del 9 febbraio
Il 9 FEBBRAIO è il termine entro cui caricare sul portale di Agenzia delle entrate i documenti per ottenere il Bonus pubblicità, relativamente agli investimenti effettuati nel 2023.
Iva ridotta solo per ristrutturazioni di casa
Una sentenza della Corte di Giustizia UE dispone che l’aliquota Iva ridotta sulle ristrutturazioni delle abitazioni private si applica a condizione che tali abitazioni siano utilizzate ai fini abitativi alla data in cui i lavori sono eseguiti
Quali scadenze fiscali a gennaio 2024?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.
Superbonus, cessioni e plusvalenze. Come funziona?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.



