I dati del report State of the Global Workplace 2025
Il nuovo report State of the Global Workplace 2025 di Gallup lancia un segnale chiaro: la disconnessione tra persone e lavoro è in crescita. Solo 1 lavoratore su 5 nel mondo si dichiara realmente coinvolto nel proprio lavoro. In Italia, la percentuale scende a 1 su 10.
Questo fenomeno non è solo una questione di produttività (si stimano perdite globali per 438 miliardi di dollari), ma di coesione interna, leadership e benessere organizzativo. Il problema colpisce soprattutto i manager, sempre più demotivati e raramente supportati con formazione adeguata.
State of Global Workplace: i dati importanti
Il coinvolgimento delle persone – e quindi la competitività aziendale – dipende oggi da tre fattori chiave:
- Leadership consapevole
- Contesti che valorizzano l’autonomia
- Adozione equilibrata dell’intelligenza artificiale
Come studio, affianchiamo le imprese nel ripensare le proprie strutture organizzative, promuovendo una cultura del lavoro che non si limiti al risultato, ma investa sulle relazioni, sulla motivazione e sulla crescita. Perché il vero capitale strategico resta, sempre, quello umano e investire sulle persone è investire sul futuro della propria azienda.
Le principali scadenze del mese di Giugno 2025:
16 Giugno
Lunedì 16 giugno è il primo giorno di scadenze impegnative del mese: sono ben 45 (dato Agenzia delle Entrate) le tipologie di versamenti in scadenza al oggi, ecco i principali.
I.M.U.
Scadenza dell’acconto IMU 2025.
Scade oggi anche il termine per versare le analoghe imposte locali IMI (Province Autonome di Trento e Bolzano) e ILIA (regione Friuli Venezia Giulia)
IVA – Liquidazione periodica – Soggetti mensili
Versamento dell’IVA a debito tramite l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6005 (versamento Iva mensile – maggio), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (i.e.: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24.
INPS – Contributi personale dipendente
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento con l’utilizzo del modello F24.
INPS – Contributi gestione separata
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese.
Per il versamento si utilizza il modello F24.
25 Giugno
INTRASTAT – mensili
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese precedente.
26 Giugno
Modello Redditi precopilato
Scade oggi il termine per l’unico annullamento possibile per il modello Redditi 2025 precompilato. Si può annullare il modello, se lo stato della ricevuta dell’invio risulta “Elaborato” e se si accede all’applicazione con le stesse credenziali che hai utilizzato per l’invio
Entro il 29 Giugno
Approvazione Bilancio Società
Scade il termine lungo di 180 giorni per l’approvazione del bilancio delle società di capitali per l’esercizio chiuso al 31/12/2024.
30 Giugno
Modello Redditi – IRAP 2025
Scade oggi il termine di pagamento della prima o unica rata solo risultante dal Modello Redditi o IRAP 2025.
Sarà possibili versare la prima o unica rata entro il 31 Luglio con la canonica maggiorazione dello 0,4%.
sono già discusse le ipotesi di proroga del termine previsto, causa i disservizi sui canali online dell’Agenzia delle Entrate.
Diritto Annuale Camere di Commercio
Scade oggi il termine per il versamento – con modello F24 – del diritto annuale 2025 dovuto per le Camere di Commercio (codice tributo 3850-diritto camerale annuale).
La scadenza è collegata a quella del modello redditi.
Dichiarazione IMU
Scade il termine per la presentazione delle dichiarazioni IMU per le variazioni relative all’anno 2024.
Entro tale termine vanno effettuate le analoghe dichiarazioni IMI (Province Autonome di Trento e Bolzano) e ILIA (regione Friuli Venezia Giulia)
Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro
Per i contratti non soggetti a “cedolare secca”, scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese. Per il versamento si utilizza il mod. F24.
UNI-EMENS
Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-Emens relativi al mese precedente.
Cassa Forense
Scade oggi la 4’ rata dei contributi mini dovuti per l’anno.
Vuoi più informazioni sulle novità per le imprese?
Chiamaci in Studio allo 0173-36.17.14 oppure allo 011- 54.78.04 o scrivici a studioroletti@studioroletti.it
Articoli collegati
Ad aprile la proroga della Rottamazione quater
La proroga della Rottamazione Quater riapre i termini per quanti non avevano completato di pagare le rate previste entro dicembre 2024
A marzo, oltre alle scadenze fiscali, occhio al Bonus pubblicità 2025
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
ARTICOLI RECENTI
Scadenze fiscali di novembre da non dimenticare
Scadenze fiscali di novembre: ecco un utile promemoria per non dimenticarle. Dall’Iva all’Irpef alla presentazione del modello Redditi PF 2023, ecco cosa ricordare
Bonus Colonnine di ricarica: si aprono le domande
Il Bonus Colonnine di ricarica è una importante agevolazione a favore della sostenibilità ambientale delle imprese
Al via la riforma del lavoro sportivo: figure e autodichiarazioni
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di agosto 2023
Ad agosto non dimenticate le scadenze fiscali
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di agosto 2023
Rottamazione quater: si aderisce entro il 30 giugno
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di giugno 2023
Maggio 2023: ecco tutte le scadenze fiscali
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di maggio 2023
Superbonus: ecco le novità da inizio maggio
Dal 2 maggio è scattata la possibilità di ripartire in 10 anni i crediti fiscali relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus bariere Architettoniche
A marzo scadenze in vista: dal Superbonus 110 al nuovo Bonus pubblicità
Per il Bonus pubblicità 2023 sarà valido il criterio incrementale (almeno + 1%) e permetterà di ottenere un credito di imposta pari al 75% di quanto invesito in adv su testate giornalistiche cartacee e digitali, non più televisive o radiofoniche
Col Bonus pubblicità recuperi il 50% dell’investimento attraverso il credito d’imposta
Il Bonus pubblicità permette di ottenere un credito di imposta su quanto investito nel 2022 in adv su testate giornalistiche cartacee, digitali, televisive o radiofoniche
Bonus investimenti 4.0: meglio prenotare entro fine anno
Il Bonus investimenti 4.0 intende favorire la transizione digitale delle imprese, sostenendo le loro capacità di effettuare investimenti, attraverso l’applicazione di un credito d’imposta



