Aziende e lavoro sostenibile: un vantaggio competitivo per tutti

Nel mese che si apre con la Festa dei Lavoratori, vorremmo portare l’attenzione sul concetto di sostenibilità nel lavoro e sul vantaggio competitivo che costituisce per le imprese.

Quando si parla di sostenibilità, il pensiero corre subito all’ambiente. Ma la vera sostenibilità, secondo i criteri ESG, è anche sociale: significa creare contesti di lavoro inclusivi, equi, motivanti.

Recenti studi dimostrano che aziende attente al benessere dei dipendenti registrano:
✔️ Maggiore produttività
✔️ Minore turnover
✔️ Attrarre e trattenere talenti di valore

Cosa significa concretamente adottare un approccio sostenibile al lavoro?
Ambienti sicuri e salutari
Retribuzione equa e meritocratica
Politiche di diversity & inclusion
Flessibilità e smart working
Work-life balance e benessere mentale

Come Studio, affianchiamo le imprese nell’implementazione di pratiche sostenibili in linea con la normativa e con le migliori strategie organizzative.

Perché oggi, più che mai, la sostenibilità sociale è anche un fattore economico e investire sulle persone è investire sul futuro della propria azienda.

Le scadenze fiscali

15 Maggio

Dal 15 Maggio è possibile accettare, modificare e inviare la dichiarazione dei redditi precompilata per l’anno 2024, modello Redditi o 730 2025.

16 Maggio

Il 16 Maggio sono ben 47 i versamenti in scadenza, ecco i principali.

IVA – Soggetti trimestrali – 1° Trimestre

Versamento dell’IVA a debito del 1′ trimestre dell’anno da parte dei contribuenti trimestrali, con l’utilizzo del modello F24 – codice tributo 6031 (versamento IVA primo trimestre).
Si tratta della prima liquidazione IVA dell’anno per i contribuenti trimestrali.

IVA – Liquidazione periodica – Soggetti mensili

Versamento dell’IVA a debito con l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6004 (versamento Iva mensile – aprile), da parte dei contribuenti Iva mensili.

INPS – Contributi Artigiani e Commercianti

Pagamento della prima rata (fissa) – relativa al trimestre gennaio, febbraio e marzo – calcolata sul reddito minimale, mediante versamento, con l’utilizzo del modello F24.

Ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24.

INPS – Contributi personale dipendente

Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento con l’utilizzo del modello F24.

INPS – Contributi Gestione Separata

Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il modello F24.

INAIL

Scadenza seconda rata dell’autoliquidazione.

20 Maggio

ENASARCO

Scade il termine per il versamento dei contributi Enasarco del 1′ trimestre.

25 Maggio Scadenza effettiva lunedì 26 Maggio

INTRASTAT – mensili

Presentazione in modalità telematica degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e servizi relativi al mese precedente.

31 Maggio

Rinnovo contratti di locazione – Imposta di registro

Per i contratti non soggetti a “cedolare secca”, scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese.

Per il versamento si utilizza il modello F24.

LIPE

Scade il termine per l’invio dei dati Li.Pe. del primo trimestre 2025.

UNI-EMENS

Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-emens relativi al mese precedente.

Imposta di Bollo Fatture Elettroniche

Scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche relative al primo trimestre 2025.

Se l’importo è inferiore a 5.000 euro si può versare entro il 30 settembre.

CNPADC

Versamento prima o unica rata contributi minimi 2025. La seconda in scadenza al 31 ottobre. Il pagamento non avviene a mezzo F24 e non è compensabile.

Data di scadenza variabile per Società di capitali e Società cooperative Deposito del Bilancio e dei relativi allegati

Ricordiamo che le società di capitali e le società cooperative devono depositare presso l’Ufficio delle imprese – attraverso le Camere di Commercio – il bilancio, entro 30 giorni dalla data di approvazione del bilancio stesso.

Per chi ha approvato il bilancio entro il 30 Aprile 2024, il termine del deposito scade conseguentemente entro il 30 Maggio. I documenti da depositare sono:

  • il bilancio completo (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa);
  • la relazione sulla gestione (quando necessaria);
  • la relazione del collegio sindacale e/o del revisore (quando obbligatoria);
  • il verbale di assemblea di approvazione del bilancio;
  • attestazione del versamento dei diritti di segreteria.

 

Vuoi più informazioni sulle novità per le imprese?
Chiamaci in Studio allo 0173-36.17.14 oppure allo 011- 54.78.04 o scrivici a studioroletti@studioroletti.it

 

Articoli collegati

ARTICOLI RECENTI