Nuovi buoni carburante da 200€, come funzionano?
In questo giorni, coll’aumento vertiginoso di benzina e gasolio, molte persone hanno sentito parlare di nuovi buoni carburante, ma come funzionano?
Per rispondere all’aumento dei carburanti, il Decreto energia 17/2022 ha introdotto una importante novità per le aziende e per i loro dipendenti
Ma come funzionano i nuovi buoni carburante da 200€ previsti dal Decreto energia ?
I nuovi buoni benzina sono diversi da quelli che le aziende già riconoscevano?
Articoli collegati
Aziende e lavoro sostenibile: un vantaggio competitivo per tutti
La vera sostenibilità, secondo i criteri ESG, è anche sociale: significa creare contesti di lavoro inclusivi, equi, motivanti. Questi generano un vantaggio competitivo per tutti
Ad aprile la proroga della Rottamazione quater
La proroga della Rottamazione Quater riapre i termini per quanti non avevano completato di pagare le rate previste entro dicembre 2024
ARTICOLI RECENTI
Bonus edilizi: quali restano nel 2024?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.
Scadenze fiscali di novembre da non dimenticare
Scadenze fiscali di novembre: ecco un utile promemoria per non dimenticarle. Dall’Iva all’Irpef alla presentazione del modello Redditi PF 2023, ecco cosa ricordare
Bonus Colonnine di ricarica: si aprono le domande
Il Bonus Colonnine di ricarica è una importante agevolazione a favore della sostenibilità ambientale delle imprese
Al via la riforma del lavoro sportivo: figure e autodichiarazioni
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di agosto 2023
Ad agosto non dimenticate le scadenze fiscali
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di agosto 2023
Rottamazione quater: si aderisce entro il 30 giugno
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di giugno 2023
Maggio 2023: ecco tutte le scadenze fiscali
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di maggio 2023
Superbonus: ecco le novità da inizio maggio
Dal 2 maggio è scattata la possibilità di ripartire in 10 anni i crediti fiscali relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus bariere Architettoniche
A marzo scadenze in vista: dal Superbonus 110 al nuovo Bonus pubblicità
Per il Bonus pubblicità 2023 sarà valido il criterio incrementale (almeno + 1%) e permetterà di ottenere un credito di imposta pari al 75% di quanto invesito in adv su testate giornalistiche cartacee e digitali, non più televisive o radiofoniche
Col Bonus pubblicità recuperi il 50% dell’investimento attraverso il credito d’imposta
Il Bonus pubblicità permette di ottenere un credito di imposta su quanto investito nel 2022 in adv su testate giornalistiche cartacee, digitali, televisive o radiofoniche



