Impianti sportivi: il bando regionale scade il 2 aprile
Impianti sportivi: il bando regionale che finanzerà opere di riqualificazione scade il 2 aprile
Il bando, aperto a inizio febbraio erogherà contributi a fondo perduto finalizzati alla riqualificazione di impianti sportivi.
Maggiore e migliora accessibilità e inclusività sono gli obiettivi perseguiti dal bando regionale che scadrà il 2 aprile.
Impianti sportivi, quali sono gli interventi ammissibili?
Le tipologie di intervento ammesse a contributo sono:
- progetti di adeguamento degli impianti esistenti alle norme di sicurezza, igienico-sanitarie, di abbattimento delle barriere architettoniche e funzionali al miglioramento dell’accessibilità e della fruizione a favore delle persone con disabilità;
- opere a sostegno dell’impiego delle fonti rinnovabili e per l’efficientamento energetico al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente e migliorare le condizioni di utilizzo degli impianti agevolando l’affidamento in gestione degli stessi;
- interventi di manutenzione straordinaria degli impianti sportivi esistenti, non ricadenti nelle precedenti tipologie; sono compresi in tale tipologia anche gli interventi di rifunzionalizzazione di spazi sportivi esistenti, finalizzati ad attribuirne una diversa destinazione sportiva.
Bando impianti sportivi, Chi può partecipare?
Possono richiedere la concessione del contributo regionale i seguenti soggetti che intendano realizzare gli Interventi:
Enti locali:
- le Province e la Città Metropolitana;
- le Unioni di Comuni;
- i Comuni e loro consorzi.
Organizzazioni sportive e altri Enti con o senza personalità giuridica:
- il CONI e il CIP
- le Federazioni Sportive riconosciute dal CONI e/o dal CIP;
- le Discipline sportive associate riconosciute dal CONI e/o dal CIP;
- gli Enti di promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e/o CIP;
- le Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) affiliate ad una F.S. o D.S.A. e/o E.P.S. riconosciuti dal CONI o dal CIP ed iscritte nel registro nazionale ai sensi di legge;
- Società di capitali e cooperative di cui al libro V, titoli V e VI, del codice civile, affiliate ad una F.S. o D.S.A. e/o E.P.S. riconosciute dal CONI o dal CIP ed iscritte nel registro nazionale ai sensi di legge;
- gli Enti morali (parrocchie, istituti religiosi, ecc.) che perseguono, in conformità delle normative che li concernono e sia pure indirettamente, finalità ricreative e sportive senza fine di lucro.
Soggetti esclusi
Sono esclusi i soggetti che hanno beneficiato dei contributi per l’impiantistica sportiva a valere sulla L.R. 23/2020 per gli anni 2021 – 2023 (bando 2021-2022 e bando Sport Missione Comune 2023 ICS) e i Comuni che abbiano accordi di programma in corso relativi al medesimo impianto sportivo
Vuoi più informazioni ?
Articoli collegati
Aziende e lavoro sostenibile: un vantaggio competitivo per tutti
La vera sostenibilità, secondo i criteri ESG, è anche sociale: significa creare contesti di lavoro inclusivi, equi, motivanti. Questi generano un vantaggio competitivo per tutti
Ad aprile la proroga della Rottamazione quater
La proroga della Rottamazione Quater riapre i termini per quanti non avevano completato di pagare le rate previste entro dicembre 2024
ARTICOLI RECENTI
Scadenze fiscali di novembre da non dimenticare
Scadenze fiscali di novembre: ecco un utile promemoria per non dimenticarle. Dall’Iva all’Irpef alla presentazione del modello Redditi PF 2023, ecco cosa ricordare
Bonus Colonnine di ricarica: si aprono le domande
Il Bonus Colonnine di ricarica è una importante agevolazione a favore della sostenibilità ambientale delle imprese
Al via la riforma del lavoro sportivo: figure e autodichiarazioni
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di agosto 2023
Ad agosto non dimenticate le scadenze fiscali
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di agosto 2023
Rottamazione quater: si aderisce entro il 30 giugno
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di giugno 2023
Maggio 2023: ecco tutte le scadenze fiscali
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di maggio 2023
Superbonus: ecco le novità da inizio maggio
Dal 2 maggio è scattata la possibilità di ripartire in 10 anni i crediti fiscali relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus bariere Architettoniche
A marzo scadenze in vista: dal Superbonus 110 al nuovo Bonus pubblicità
Per il Bonus pubblicità 2023 sarà valido il criterio incrementale (almeno + 1%) e permetterà di ottenere un credito di imposta pari al 75% di quanto invesito in adv su testate giornalistiche cartacee e digitali, non più televisive o radiofoniche
Col Bonus pubblicità recuperi il 50% dell’investimento attraverso il credito d’imposta
Il Bonus pubblicità permette di ottenere un credito di imposta su quanto investito nel 2022 in adv su testate giornalistiche cartacee, digitali, televisive o radiofoniche
Bonus investimenti 4.0: meglio prenotare entro fine anno
Il Bonus investimenti 4.0 intende favorire la transizione digitale delle imprese, sostenendo le loro capacità di effettuare investimenti, attraverso l’applicazione di un credito d’imposta



