Bonus trasporti, come ottenerlo
Non importa se si tratta di trasporto su gomma (i classici autobus cittadini o di linea) oppure su rotaia (treni e metropolitane): l’agevolazione contribuirà a coprire parte dei costi degli abbonamenti di viaggio.
Lo ha specificato Andrea Orlando, ministro del Lavoro, ricandidato nelle liste del Partito Democratico in diversi collegi del Nord Italia – si tratta di un sostegno rivolto non solo ai lavoratori, ma anche a tutti gli studenti e i pensionati che usufruiscono quotidianamente dei servizi per la mobilità locale, muovendosi in particolare sui treni, sugli autobus e sui tram.
Il ministro del Lavoro Andrea Orlando sul Bonus trasporti
Nel testo del decreto legge vengono stanziati 79 milioni di euro; in molti casi il buono arriverà a coprire il 100% della spesa da sostenere e sarà riconosciuto fino ad un limite massimo di valore pari a 60 euro. Potranno accedere al bonus le persone fisiche che nell’anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro».
I beneficiari del Bonus trasporti potranno anche richiedere la detrazione IRPEF dell’abbinamento ai mezzi pubblici nel modello 730, secondo quanto precisato nel Decreto attuativo del 29 luglio 2022.
Il Bonus trasporti e detrazione per l’abbonamento ai mezzi pubblici potranno quindi essere cumulati, o meglio: il rimborso IRPEF previsto per chi presenta la dichiarazione dei redditi potrà essere richiesto per la quota di spesa non coperta dal bonus trasporti.
Ciascun beneficiario potrà chiedere UN SOLO BONUS TRASPORTI AL MESE entro il 31 dicembre 2022 o fino all’esaurimento delle risorse stanziate.
Guarda qui il video del Sole 24 Ore
Desideri chiarimenti? Chiamaci in studio, senza impegno ai numeri 011-54.78.04 oppure 0173-36.17.14
Articoli collegati
Aziende e lavoro sostenibile: un vantaggio competitivo per tutti
La vera sostenibilità, secondo i criteri ESG, è anche sociale: significa creare contesti di lavoro inclusivi, equi, motivanti. Questi generano un vantaggio competitivo per tutti
Ad aprile la proroga della Rottamazione quater
La proroga della Rottamazione Quater riapre i termini per quanti non avevano completato di pagare le rate previste entro dicembre 2024
ARTICOLI RECENTI
Rottamazione Quater e altre scadenze
Rottamazione Quater, adempimenti Tari, contributi per colf e badanti : le scadenze fiscali di luglio sono davvero molte
Bonus ristrutturazioni anche per le case in via di costruzione
Bonus ristrutturazioni: l’agevolazione a patto che i lavori riguardino un immobile catalogato come in corso di costruzione, ma in passato già accatastato
Fino al 2 aprile si può presentare domanda per il bonus pubblicità
Entro il 2 aprile è possibile presentare il proprio mediaplanning e richiedere il bonus pubbilicità che prevede un incremento di almeno l’1% rispetto all’anno precedente
Impianti sportivi: il bando regionale scade il 2 aprile
Entro il 2 aprile è possibile presentare domanda nell’ambito del bando della Regione Piemonte per la riqualificazioe degli impianti sportivi
Bonus pubblicità: attenzione alla scadenza del 9 febbraio
Il 9 FEBBRAIO è il termine entro cui caricare sul portale di Agenzia delle entrate i documenti per ottenere il Bonus pubblicità, relativamente agli investimenti effettuati nel 2023.
Iva ridotta solo per ristrutturazioni di casa
Una sentenza della Corte di Giustizia UE dispone che l’aliquota Iva ridotta sulle ristrutturazioni delle abitazioni private si applica a condizione che tali abitazioni siano utilizzate ai fini abitativi alla data in cui i lavori sono eseguiti
Quali scadenze fiscali a gennaio 2024?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.
Superbonus, cessioni e plusvalenze. Come funziona?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.
Bonus edilizi: quali restano nel 2024?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.
Scadenze fiscali di novembre da non dimenticare
Scadenze fiscali di novembre: ecco un utile promemoria per non dimenticarle. Dall’Iva all’Irpef alla presentazione del modello Redditi PF 2023, ecco cosa ricordare



