Superbonus: ecco le novità da inizio maggio
In questo inizio di maggio, preme segnalarvi una importante novità legata al Superbonus. E’ scattata, infatti, la possibilità di ripartire in 10 anni i crediti fiscali relativi a:
- SUPERBONUS
- SISMABONUS
- BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE
Le rate dovranno essere di medesimo importo e questa possibilità si applica ai cosiddetti crediti spalmabili. Un vantaggio per imprese edili, banche e cessionari titolari che è stato sancito da un nuovo provvedimento dell’Agenzia delle entrate. Il provvedimento in questione è il 2023/132123, firmato dal direttore Enrico Maria Ruffini, e dispone che dal 2 maggio le imprese edilizie, le banche o altri cessionari titolari di credito da superbonus, sismabonus e bonus barriere architettoniche potranno ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione entro il 31 marzo.
Per farlo basterà utilizzare una nuova funzionalità presto disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate.
Articoli collegati
Maggio 2023: ecco tutte le scadenze fiscali
Ecco riassunte qui le principali scadenze fiscali del mese di maggio 2023
A marzo scadenze in vista: dal Superbonus 110 al nuovo Bonus pubblicità
Per il Bonus pubblicità 2023 sarà valido il criterio incrementale (almeno + 1%) e permetterà di ottenere un credito di imposta pari al 75% di quanto invesito in adv su testate giornalistiche cartacee e digitali, non più televisive o radiofoniche
ARTICOLI RECENTI
Caro carburanti? Per le imprese di autotrasporti crediti d’imposta specifici
IL DL 17/2022 prevede due crediti d’imposta divesi per sostenere le aziende di autotrasporti contro il caro carburanti
Con il credito d’imposta risparmi per le imprese a grande consumo di gas
Il credito d’imposta del 15% spetta alle imprese che utilizzano gas naturale non per usi termoelettrici. L’agevolazione è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante il modello F24 e senza applicazione dei limiti annui alle compensazioni.
Credito d’imposta per le imprese energivore
Le imprese energivore potranno ottenere un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022. Tale credito d’imposta potrà essere riconosciuto anche in relazione alla spesa per l’energia elettrica prodotta dalle suddette imprese e autoconsumata nel secondo trimestre 2022.



