Col Bonus pubblicità recuperi il 50% dell’investimento attraverso il credito d’imposta
9 FEBBRAIO
BONUS PUBBLICITà
Scade il termine per presentare la dichiarazione sostitutiva per le spese sostenute nel 2022. Possono richiedere il bonus le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali.La domanda va presentata in via telematica al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.La dichiarazione deve riguardare investimenti pubblicitari su:
- i quotidiani
- le testate giornalistiche periodiche, anche on line,
- le emittenti televisive
- le radio locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato,
Il BONUS permetterà di beneficiare del credito d’imposta del 50%, anche per gli investimenti non incrementali.
10 FEBBRAIO
CREDITO D’IMPOSTA COMPENSI AVVOCATI/ARBITRI
I soggetti che, nell’anno 2022, hanno sostenuto compensi per avvocati o arbitri devono presentare la domanda per la concessione del previsto credito d’imposta in caso di procedimenti di negoziazione assistita conclusi con successo o di conclusione dell’arbitrato con lodo; al Ministero della Giustizia, mediante l’apposita modalità telematica
16 FEBBRAIO
IVA – LIQUIDAZIONE PERIODICA – SOGGETTI MENSILI
Versamento dell’IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6012 (versamento Iva mensile), da parte dei contribuenti Iva mensili.
IVA – VERSAMENTO IVA QUARTO TRIMESTRE 2022I contribuenti titolari di partita IVA in regime trimestrale “speciale” (es. autotrasportatori, benzinai e subfornitori) devono:
- liquidare l’IVA relativa al trimestre ottobre-dicembre 2022;
- versare l’IVA a debito, senza maggiorazione di interessi, al netto dell’eventuale acconto.
RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24.INPS – CONTRIBUTI PERSONALE DIPENDENTEPagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento con l’utilizzo del modello F24.INPS – CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATAPagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il modello F24.
27 FEBBRAIO
INTRASTAT
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese/trimestre precedente.I soggetti che hanno effettuato operazioni intracomunitarie presentano all’Agenzia delle Entrate i modelli INTRASTAT relativi al mese di gennaio 2023, in via obbligatoria o facoltativa, mediante trasmissione telematica.I soggetti che, nel mese di gennaio 2023, hanno superato la soglia per la presentazione trimestrale dei modelli INTRASTAT presentano:
- i modelli relativi al mese di gennaio 2023, appositamente contrassegnati, in via obbligatoria o facoltativa;
- mediante trasmissione telematica.
Con la determinazione Agenzia delle Dogane e dei Monopoli 23.12.2021 n. 493869 sono stati approvati i nuovi modelli INTRASTAT e sono state previste ulteriori semplificazioni per la presentazione dei modelli INTRASTAT, applicabili a partire dagli elenchi relativi al 2022.
28 FEBBRAIO
REGOLARIZZAZIONE INFEDELI O OMESSI MODELLI REDDITI, IRAP e CNM 2022
nonché i soggetti IRES con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, possono regolarizzare, mediante il ravvedimento operoso, l’omessa presentazione dei modelli:
- REDDITI 2022;
- IRAP 2022 (se soggetto passivo);
- CMN 2022 (in caso di adesione al regime del consolidato fiscale).
La regolarizzazione si perfeziona mediante:la presentazione in via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato, delle dichiarazioni omesse;la corresponsione, per ciascuna dichiarazione (redditi, IRAP e consolidato), delle previste sanzioni, ridotte ad un decimo del minimo.Entro il termine in esame è inoltre possibile regolarizzare i suddetti modelli infedeli, presentati entro il 30.11.2022:mediante la presentazione in via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato, delle dichiarazioni integrative;con la corresponsione, per ciascuna dichiarazione, delle previste sanzioni, ridotte ad un nono del minimo.In ogni caso, le eventuali violazioni relative ai versamenti devono essere oggetto di separata regolarizzazione.
REDAZIONE INVENTARIO
Gli imprenditori individuali, le società e gli enti commerciali con esercizio coincidente con l’anno solare devono redigere e sottoscrivere l’inventario relativo all’esercizio 2021.Per i soggetti “non solari”, l’inventario deve essere redatto e sottoscritto entro 3 mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi.
STAMPA SCRITTURE CONTABILI
I contribuenti, con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, che tengono la contabilità con sistemi meccanografici, devono effettuare la stampa su carta delle scritture contabili relative all’esercizio 2021.Per i soggetti “non solari”, la stampa delle scritture contabili tenute con sistemi meccanografici deve avvenire entro 3 mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi.
La tenuta e la conservazione con sistemi elettronici, su qualsiasi supporto, di qualsiasi registro contabile è, in ogni caso, considerata regolare in difetto di trascrizione su supporti cartacei nei termini di legge o di conservazione sostitutiva digitale, se in sede di accesso, ispezione o verifica gli stessi risultano aggiornati sui predetti sistemi elettronici e vengono stampati a seguito della richiesta avanzata dagli organi procedenti ed in loro presenza.
RICHIESTA AGEVOLAZIONE CONTRIBUTI INPS ARTIGIANI E COMMERCIANTI
Gli imprenditori individuali, che applicano il regime fiscale forfettario di cui alla L. 190/2014, devono presentare all’INPS, in via telematica, l’apposita dichiarazione per fruire per il 2023 del regime contributivo agevolato, in caso di nuova attività iniziata nel 2022.
In relazione ai soggetti che hanno già beneficiato del regime agevolato per il 2022, l’agevolazione si applicherà anche nel 2023: ove permangano i requisiti; salvo espressa rinuncia del beneficiario.
PREMI INAIL
Presentazione telematica all’INAIL delle dichiarazioni delle retribuzioni, in relazione all’autoliquidazione dei premi dovuti a saldo per il 2022 e in acconto per il 2023.
VERSAMENTO IMPOSTA DI BOLLO FATTURE ELETTRONICHE
I soggetti passivi IVA, residenti o stabiliti in Italia, devono versare l’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche emesse nel trimestre ottobre-dicembre 2022.
L’ammontare dell’imposta dovuta, anche a seguito dell’integrazione delle fatture trasmesse, è reso noto dall’Agenzia delle Entrate nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”.
REGISTRAZIONE CONTRATTI DI LOCAZIONE
Le parti contraenti devono provvedere:
alla registrazione dei nuovi contratti di locazione di immobili con decorrenza inizio mese di febbraio 2023 e al pagamento della relativa imposta di registro;
al versamento dell’imposta di registro anche per i rinnovi e le annualità di contratti di locazione con decorrenza inizio mese di gennaio 2023.
Per la registrazione è obbligatorio utilizzare il “modello RLI”, approvato con il provv. Agenzia delle Entrate 19.3.2019 n. 64442.
Per il versamento dei relativi tributi è obbligatorio utilizzare il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE), indicando gli appositi codici tributo istituiti dall’Agenzia delle Entrate.
AUTODICHIARAZIONE AIUTI DI STATO
Scade il termine per presentare l’autodichiarazione per gli aiuti di Stato ricevuti per emergenza Covid.
Si tratta della comunicazione prevista dall’articolo 1 commi da 13 a 17 del DL n. 41 del 2022 mediante la quale il contribuente dichiara il rispetto dei massimali di aiuti ricevuti concessi dal in base alle Sezioni 3.1 e 3.12 del Temporary Framework, la cui presentazione è stata già prorogata.
AUTODICHIARAZIONE AIUTI DI STATO PER SECONDA RATA IMU 2021
Le imprese turistico-ricettive (compresi gli agriturismi e quelle che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta), le imprese del comparto fieristico e congressuale, le imprese che gestiscono complessi termali e parchi tematici, devono inviare all’Agenzia delle Entrate, al fine di beneficiare del credito d’imposta pari al 50% dell’IMU pagata per la seconda rata del 2021:
l’apposita autodichiarazione per il rispetto dei massimali degli aiuti di Stato, approvata con il relativo provv. 16.9.2022 n. 356194;
in via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato.
COMUNICAZIONE EROGAZIONI LIBERALI EFFETTUATE
I soggetti che nell’anno 2022 hanno effettuato erogazioni liberali per programmi culturali devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, in via telematica:
le proprie complete generalità, comprensive dei dati fiscali;
l’ammontare delle erogazioni effettuate;
i soggetti beneficiari.
PRESENTAZIONE DOMANDE “BONUS ACQUA POTABILE”
Le persone fisiche, i soggetti esercenti attività d’impresa, arti o professioni e gli enti non commerciali devono comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite un intermediario abilitato:
· le spese sostenute nel 2022 per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare, finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti, al fine di beneficiare del previsto credito d’imposta; mediante la compilazione dell’apposito modello.
Non rileva l’ordine cronologico di presentazione.
CREDITO D’IMPOSTA PER LA PROMOZIONE DELLA MUSICA
Le imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e le imprese organizzatrici e produttrici di spettacoli di musica dal vivo devono presentare le domande di concessione del credito d’imposta per la promozione della musica:
al Ministero della Cultura, in via telematica;
in relazione ai costi sostenuti per le opere distribuite o commercializzate nell’anno 2022.
Due spunti di riflessione
Dopo aver elencato il Bonus pubblicità e tutte le altre scadenze di febbraio, concludiamo con il segnalarVi che:
FED e BCE hanno aumentato i tassi di interese per contrastare l’inflazione e questo, inevitabilmente, avrà ripercussioni sui mutui.
è quanto mai importante, in questo momento, investire in sostenibilità ambientale e sociale, per essere al passo con un mercato che, sempre di più guarda anche a questi aspetti per valutare la credibilità e affidabilità di un’azienda.
Se desiderate informazioni e consulenze in merito, rivolgeteVi in Studio, telefonando ai numeri 0173-36.17.14 oppure 011-54.78.04; potremo aiutarVi
Articoli collegati
Bonus pubblicità: attenzione alla scadenza del 9 febbraio
Il 9 FEBBRAIO è il termine entro cui caricare sul portale di Agenzia delle entrate i documenti per ottenere il Bonus pubblicità, relativamente agli investimenti effettuati nel 2023.
Iva ridotta solo per ristrutturazioni di casa
Una sentenza della Corte di Giustizia UE dispone che l’aliquota Iva ridotta sulle ristrutturazioni delle abitazioni private si applica a condizione che tali abitazioni siano utilizzate ai fini abitativi alla data in cui i lavori sono eseguiti
ARTICOLI RECENTI
Finanza alternativa: una risorsa per le imprese?
La finanza alternativa sarà una risorsa strategica per le PMI, grazie alle soluzioni più flessibili del credito bancario tradizionale.
I dati del report State of the Global Workplace 2025
La finanza alternativa sarà una risorsa strategica per le PMI, grazie alle soluzioni più flessibili del credito bancario tradizionale.
Aziende e lavoro sostenibile: un vantaggio competitivo per tutti
La vera sostenibilità, secondo i criteri ESG, è anche sociale: significa creare contesti di lavoro inclusivi, equi, motivanti. Questi generano un vantaggio competitivo per tutti
Ad aprile la proroga della Rottamazione quater
La proroga della Rottamazione Quater riapre i termini per quanti non avevano completato di pagare le rate previste entro dicembre 2024
A marzo, oltre alle scadenze fiscali, occhio al Bonus pubblicità 2025
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
Il bonus pubblicità e le altre scadenze di febbraio
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
Un focus sulla Certificazione di Parità di Genere e sulle scadenze di dicembre
A dicembre poniamo attenzione alle Certificazioni di Parità di Genere
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Novità per le imprese: tagli dei tassi e Rottamazione Quater
Novità per le imprese: a settembre tagli dei tassi e Rottamazione Quater. Questi i provvedimenti significativi attesi nel mese
Prorogata al 15 settembre la Rottamazione Quater
Proroga della Rottamazione Quater e u focus sulle scadenze fiscali d’agosto escluse dalla sospensione feriale



