Superbonus: come attestare i lavori nelle villette?
Come attestare i lavori nelle villette che vogliono ususfruire del Superbonus? Se lo stanno chiedendo molti proprietari di villette unifamiliari, che hanno avviato la pratica per ottenere il Superbonus e ora temono di perdere tutto
Infatti, si sta avvicinando il 30 giugno e quindi il termine entro cui attestare l’esecuzione del 30% dei lavori previsti, affinché si possa procedere il cantiere fino al 31 dicembre 2022, portando tutte le spese in detrazione al 110%
Se tale attestazione non verrà presentata, infatti, l’edificio non potrà beneficiare della proroga fino al 31 dicembre per portare a termine i lavori e, stante la diffusissima difficoltà a reperire materiali per l’edilizia che si sta registrando, questo può essere un serio problema.
Ma chi attesta questi lavori?
L’unico che può farlo a pieno titolo è il direttore dei lavori, in piena coerenza con quanto previsto nell’edilizia pubblica.
Come si attesta questo 30% di lavori nelle villette che vogliono usufruire del Superbonus?
Si deve far riferimento a tutte le lavorazioni inserite nel computo metrico di progetto e considerare unicamente quelle eseguite. Si tratta, dunque, di un vero e proprio SAL (stato avanzamento lavori), in cui non si deve tener conto di:
- di eventuali acconti;
- delle spese progettuali;
- dei materiali ordinati o arrivati in cantiere.
Infine, quali sono le modalità di attestazione?
Ecco come attestare i lavori nelle villette che vogliono ususfruire del Superbonus:
partendo da una relazione tecnica, il professionista dovrà aggiungere:
- una documentazione fotografica
- fatture e bonifici
Infine, tutti i documenti andranno inviati via Pec, con firma digitale e la comunicazione dovrà essere completata dall’attestazione da parte di un pubblico ufficio (il timbro della posta, un notaio,…).
Vuoi leggere un altro articolo su questo tema? CLICCA QUI
Articoli collegati
Superbonus: ecco le novità da inizio maggio
Dal 2 maggio è scattata la possibilità di ripartire in 10 anni i crediti fiscali relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus bariere Architettoniche
Superbonus, nuovo step intermedio il 30 settembre
Prorogato al 30 settembre il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Resta per ora invariata la scadenza del 31 dicembre per la fine lavori
ARTICOLI RECENTI
Finanza alternativa: una risorsa per le imprese?
La finanza alternativa sarà una risorsa strategica per le PMI, grazie alle soluzioni più flessibili del credito bancario tradizionale.
I dati del report State of the Global Workplace 2025
La finanza alternativa sarà una risorsa strategica per le PMI, grazie alle soluzioni più flessibili del credito bancario tradizionale.
Aziende e lavoro sostenibile: un vantaggio competitivo per tutti
La vera sostenibilità, secondo i criteri ESG, è anche sociale: significa creare contesti di lavoro inclusivi, equi, motivanti. Questi generano un vantaggio competitivo per tutti
Ad aprile la proroga della Rottamazione quater
La proroga della Rottamazione Quater riapre i termini per quanti non avevano completato di pagare le rate previste entro dicembre 2024
A marzo, oltre alle scadenze fiscali, occhio al Bonus pubblicità 2025
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
Il bonus pubblicità e le altre scadenze di febbraio
Il bonus pubblicità è una opportunità interessante per investire nella comunicazione della propria attività.
Un focus sulla Certificazione di Parità di Genere e sulle scadenze di dicembre
A dicembre poniamo attenzione alle Certificazioni di Parità di Genere
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Importante obbligo per le imprese: a novembre occorrre comunicare il titolare effettivo
Novità per le imprese: tagli dei tassi e Rottamazione Quater
Novità per le imprese: a settembre tagli dei tassi e Rottamazione Quater. Questi i provvedimenti significativi attesi nel mese
Prorogata al 15 settembre la Rottamazione Quater
Proroga della Rottamazione Quater e u focus sulle scadenze fiscali d’agosto escluse dalla sospensione feriale



