Bonus Colonnine di ricarica: si aprono le domande

6 Novembre 2023
Bonus Colonnine di ricarca: tra pochi giorni si apre la possibilità di presentare domanda
L’agevolazione è riservata a imprese e liberi professionisti operanti nel territorio italiano.
Il bonus coprirà un importo pari al 40% delle spese ammissibili per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei  veicoli alimentati a energia elettrica.

Ecco l’elenco delle spese coperte dal Bonus Colonnine di ricarica

Sono le spese sostenute DOPO il 4 novembre 2021 e prima del deposito della domanda, e relative a:
a) l’acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
b) la connessione alla rete elettrica (nel limite massimo del 10%);
c) le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi (nel limite massimo del 10%).

Bonus Colonnine di ricarica: quante risorse disponibili?

Le risorse disponibili sono pari a 87,5 milioni e sono così ripartite:

  1. 70 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo inferiore a 375.000 euro da parte di imprese;
  2. 8,75 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo pari o superiore a 000 euro da parte di imprese;
  3. 8,75 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica da parte di professionisti.

Per gli interventi previsti dalle lettere a) e c) sopra indicati sarà possibile procedere con la compilazione della domanda online sul sito di lnvitalia (Bonus colonnine imprese e professionisti – lnvitalia) che gestisce la misura per conto del Ministero, a partire dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023. L’invio finale della domanda sarà possibile a partire dal 1O novembre 2023.

Per gli interventi previsti dalla lettera b) sopra indicati, le imprese potranno inviare la domanda di accesso al contributo esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo PEC: CRE1_@postacert.invitalia.it dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023.

La chiusura dei termini di presentazione delle domande è, in tutti i casi, fissata alle 17.00 del 30 novembre 2023.

Vuoi più informazioni?

Chiamaci in Studio allo 0173-36.17.14 oppure

 

Articoli collegati

Credito d’imposta per le imprese energivore

Credito d’imposta per le imprese energivore

Le imprese energivore potranno ottenere un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022. Tale credito d’imposta potrà essere riconosciuto anche in relazione alla spesa per l’energia elettrica prodotta dalle suddette imprese e autoconsumata nel secondo trimestre 2022.

ARTICOLI RECENTI

Al momento non ci sono articoli disponibili, ma ti consigliamo di verificare periodicamente.