Superbonus, cessioni e plusvalenze. Come funziona?
Superbonus, cessioni e plusvalenze. Se spesso vi siete chiesti cosa sarebbe accaduto in caso di vendita di un immobile ristrutturato con il Superbonus, ora la legge di bilancio ha confermato una importante novità relativa alle plusvalenze realizzate dalla cessione di immobili oggetto di ristrutturazioni condotte nell’ambito del Superbonus 110%.
✔️A decorrere dal 1° gennaio 2024 rientrano tra i REDDITI DIVERSI le plusvalenze realizzate dalla cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi con il superbonus, che si sono conclusi da non più di 10 anni.
Sono tuttavia esclusi da questo meccanismo gli immobili acquisiti per successione e quelli adibiti ad abitazione principale del cedente.
Superbonus, cessioni e plusvalenze, in arrivo una tassazione del 26%
La bozza di legge di bilancio 2024 prevede che per le plusvalenze da cessione di immobili agevolati si applichi una aliquota al 26%. Il testo di legge prevede che alle plusvalenze introdotte può applicarsi l’imposta, sostituiva dell’imposta sul reddito, del 26 per cento, come previsto dall’articolo 1, comma 496, della legge finanziaria 2006 (legge n. 266 del 2005) nel caso di caso di cessioni a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni.
Ma come si calcolano le plusvalenze?
🔵 Se gli interventi sono conclusi da non più di 5 anni all’atto della cessione, non si tiene conto delle spese relative a tali interventi, qualora si sia fruito dell’incentivo e siano state esercitate le opzioni di cessione del credito relativo alla detrazione.
🔵 Se gli interventi sono conclusi da più di 5 anni, ma da meno di 10 si tiene conto del 50% delle spese, se si è fruito dell’agevolazione nella misura del 110% e se sono state esercitate le opzioni di cessione o di sconto.
Vuoi più informazioni su Superbonus, cessioni e plusvalenze?
Articoli collegati
Caos Superbonus: i rischi per imprese e contribuenti
Il platfond messo a disposizione dal Governo per il superbonus 110% è stato superato di oltre 400 milioni di euro. Ora a rischio le imprese e i contribuenti che, se i lavori non venissero completati, potrebbero dover restituire allo Stato quanto già incassato
Bonus tessile: fino al 30% del valore dei fondi di magazzino
Dal decreto Rilancio un credito d’imposta pari al 30% del valore dei fondi di magazzino, come Bonus per le aziende dei settori tessile, moda e calzature
ARTICOLI RECENTI
Al momento non ci sono articoli disponibili, ma ti consigliamo di verificare periodicamente.



