Nella Manovra agevolazioni per chi assume le madri
Vuoi saperne di più di scadenze fiscali novembrine e della Manovra 2026? Leggi qui.
La Legge di Bilancio 2026 introduce un segnale importante per il mondo dell’impresa e per la valorizzazione del capitale umano femminile. L’articolo 48 della manovra prevede un esonero contributivo totale per le aziende che, a partire dal 1° gennaio 2026, assumeranno madri con almeno tre figli minorenni, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi. L’incentivo consiste in un azzeramento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (fino a un massimo di 8.000 euro annui, esclusi i premi e contributi Inail), con durata variabile in base al tipo di contratto:
- 12 mesi per contratti a tempo determinato;
- 24 mesi per contratti a tempo indeterminato;
- 18 mesi in caso di trasformazione da tempo determinato a indeterminato.
Si tratta di una misura rilevante per chi intende potenziare l’organico e cogliere le opportunità della nuova normativa, in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità occupazionale.
Ecco, inoltre, le principali scadenze del mese di Novembre 2025:
16 novembre 2025. Sono ben 139 le scadenze fiscali previste per questa data. Di seguito le più importanti:
Versamento imposte da redditi 2025 – per i contribuenti che hanno optato per la rateizzazione.
IVA – Liquidazione periodica (mensili e trimestrali) – tramite modello F24, codici tributo 6010 (ottobre) e 6033 (III trimestre).
Ritenute alla fonte – compensi, provvigioni, retribuzioni.
INPS – Contributi personale dipendente e gestione separata.
INPS artigiani e commercianti – terza rata 2025 dei contributi fissi.
INAIL – ultima rata dell’autoliquidazione 2025.
20 novembre 2025
ENASARCO – versamento contributi previdenziali sulle provvigioni del trimestre luglio–settembre.
25 novembre 2025
Intrastat mensili – presentazione elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari del mese precedente.
30 novembre 2025 (slitta a lunedì 1° dicembre)
Secondo acconto 2025 – IRPEF, IRES, IRAP, INPS gestione separata, contributi IVS artigiani e commercianti.
Modello LIPE – Terzo trimestre 2025.
Imposta di bollo fatture elettroniche – III trimestre.
Rivalutazione criptovalute – imposta sostitutiva 18% sulle attività possedute al 1° gennaio 2025.
CNPADC – comunicazione dei dati reddituali da Modello Redditi 2025.
UNI-EMENS – invio telematico dichiarazione mensile.
Imposta di registro – rinnovo contratti di locazione.
Vuoi più informazioni sulle novità per le imprese?
Chiamaci in Studio allo 0173-36.17.14 oppure allo 011- 54.78.04 o scrivici a studioroletti@studioroletti.it
Articoli collegati
Attivata la piattaforma SiBonus per i problemi di crediti del 110
Le Camere di Commercio d’Italia e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno creato una piattaforma di marketplace per comprare e vendere i crediti derivanti da bonus edilizi
Controlli Superbonus: 47 certificazioni da mostrare
Ecco alcune informazioni utili per chi ha deciso di portare i benefici del Superbonus 110% in detrazione nella dichiarazione dei redditi: l’elenco dei 47 documenti da conservare in caso di controlli.
ARTICOLI RECENTI
Al momento non ci sono articoli disponibili, ma ti consigliamo di verificare periodicamente.



