Ad aprile la proroga della Rottamazione quater

Ad aprile riapre la Rottamazione quater per i contribuenti che, non avendo pagato le rate fino a fine dicembre 2024, erano decaduti dal beneficio.

In forza di quanto previsto dal decreto Milleproroghe saranno riammessi ed è possibile inoltrare la domanda in modalità telematica fino al 30 aprile. 

Dopo la conferma dell’invio della domanda on line, il servizio informa che l’invio della richiesta è andato a buon fine, trasmettendo una mail con un link da convalidare entro 72 ore. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ricorda che in caso di smarrimento della Comunicazione delle somme dovute è possibile ottenere la copia con le modalità indicate sul sito.

L’esito della richiesta sarà noto entro il 30 giugno.

Le scadenze fiscali

10 aprile

Contributi Lavoratori Domestici

Scade il termine per il pagamento dei contributi INPS relativi al primo trimestre 2024.

5 per mille

Scade il termine per iscriversi nell’elenco dei beneficiari per i soggetti non ancora presenti. Per approfondimenti vedi: Cinque per mille 2025: guida alle iscrizioni

16 aprile

IVA – Liquidazione periodica – Soggetti mensili

Versamento dell’IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6003 (versamento Iva mensile – marzo), da parte dei contribuenti Iva mensili.

Ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24.

INPS – Contributi personale dipendente

Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del mod. F24.

INPS – Contributi Gestione Separata

Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il modello F24.

Imposta sugli intrattenimenti

I soggetti che esercitano attività di intrattenimento devono versare l’imposta relativa alle attività svolte con carattere di continuità nel mese di marzo, utilizzando il modello F24 telematico con indicazione del codice tributo 6728.

Versamento ritenute sugli utili/dividendi

Le società di capitali, gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust residenti nel territorio dello Stato che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali, devono provvedere al versamento delle ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre precedente, nonché delle ritenute sui dividendi in natura versate dai soci nel medesimo periodo.

 

25 aprile

Scadenza  effettiva lunedì 28 aprile

INTRASTAT – mensili o trimestrali

Presentazione, tramite supporti elettronici, degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese e/o trimestre precedente.

 

Entro il 30 Aprile

Approvazione Bilanci Società

Salvo avvalersi della proroga a 180 giorni, scade oggi il termine di 120 giorni per l’approvazione del bilancio per l’esercizio chiuso al 31/12/2024.

30 Aprile

Dichiarazione IVA 2025

Scade il termine per la presentazione, esclusivamente in via telematica, della dichiarazione IVA annuale 2025 per l’anno 2024.

IVA – rimborsi trimestrali

Scade il termine per la presentazione delle domande di rimborso dell’IVA a credito del 1° trimestre dell’anno corrente.

Il rimborso si può chiedere al ricorrere di determinate situazioni, previste dall’art. 30 della Legge IVA; si può chiedere anche, ad esempio, in caso di acquisti di beni strumentali…

UNI-EMENS

Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-Emens relativa al mese precedente.

Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro

Scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo (oppure 1% se contratti assoggetti ad IVA) – relativa ai contratti di locazione non soggetti a cedolare secca decorrenti dal giorno 1 del mese.

Cassa Forense

Scade il termine per il pagamento della seconda rata di contributi minimi, si versa tramite F24 o tramite PagoPa.

Vuoi più informazioni sulle novità per le imprese?
Chiamaci in Studio allo 0173-36.17.14 oppure allo 011- 54.78.04 o scrivici a studioroletti@studioroletti.it

 

Articoli collegati

Caos Superbonus: i rischi per imprese e contribuenti

Caos Superbonus: i rischi per imprese e contribuenti

Il platfond messo a disposizione dal Governo per il superbonus 110% è stato superato di oltre 400 milioni di euro. Ora a rischio le imprese e i contribuenti che, se i lavori non venissero completati, potrebbero dover restituire allo Stato quanto già incassato

ARTICOLI RECENTI

Al momento non ci sono articoli disponibili, ma ti consigliamo di verificare periodicamente.