Quante fasi in una pratica di Superbonus?

Molti amministratori di condominio e altrettanti proprietari di case chiedono quali e quante fasi ci sono in una pratica di Superbonus.
Per chiarire eventuali dubbi, ecco la classificazione delle fasi della pratica illustrata dalla dottoressa Antonella Roletti durante il convegno tenutosi a Milano il 26 marzo 2022.
Le fasi in una pratica di Superbonus
- Preliminare
- Progettuale
- Esecutiva
- Intermedia
- Conclusiva
Come sostiene la dottoressa Roletti, «ognuna di queste fasi è essenziale per lo sviluppo complessivo del progetto e si suddivide in diverse azioni»
Quali sono le azioni previste nelle diverse Fasi?
Nella fase preliminare sono comprese:
- l’assegnazione degli incarichi,
- la firma dei documenti legati alla privacy,
- la verifica dei requisiti,
- la scelta del team di professionisti che si occuperà del progetto complessivo,
- l’individuazione delle imprese che eseguiranno i lavori.
Ricadono nella fase progettuale:
- aspetti tecnici (tutte le veifiche di regolarità edilizia e urbanistica, le attestazioni Ape pre e post intervento, l’asseverazione di congruenza dei costi massimi unitari e l’asseverazione della rispondenza dell’intervento ai requisiti richiesti)
- temi fiscali
- attività finanziarie (cessione del credito, sconto in fattura, detrazione fiscale, finanziamento ponte prima della cessione del credito e conversione del finanziamento in un mutuo)
Poi, nell’ambito della fase esecutiva sono comprese tutte le attività operative necessarie all’esecuzione materiale del progetto:
- Raccolta documenti
- Stesura progetto e computi metrici
- Stesura contratti di appalto o di fornitura
- Deposito pratica presso il Comune unitamente a tutti i documenti necessari
- Svolgimento lavori sotto la supervisione del Direttore lavori
Dopo questa fase esecutiva, abbiamo quelle che vengono definite fasi intermedie, che comprendono:
- Gestione cantiere e rispetto del planning operativo
- SAL primo e secondo
- Cessione del credito o sconto in fattura del primo o del secondo SAL
- Asseverazioni intermedie tecniche
- Visto di conformità necessario per cessione del credito o sconto in fattura
Infine, troviamo la fase conclusiva, in cui si annoverano:
- Completamento dei lavori
- Asseverazioni finali
- Visto di conformità finale
- Cessione del credito definitiva
Ti servono più chiarimenti? Chiamaci in studio, senza impegno, ai numeri 011-54.78.04, 0173-36.17.14
Articoli collegati
Spese per riqualificazione dei condomini, prorogato al 19 aprile l’invio dati
C’è tempo fino al 19 aprile per inviare i dati relativi alle spese di riqualificazione energetica sostenute dai condomini. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate
Superbonus: come attestare i lavori nelle villette?
Chi è indietro e vuole la proroga al 31/12, si chiede come attestare l’esecuzione del 30% dei lavori nelle villette che puntano al Superbonus
ARTICOLI RECENTI
Spese per riqualificazione dei condomini, prorogato al 19 aprile l’invio dati
C’è tempo fino al 19 aprile per inviare i dati relativi alle spese di riqualificazione energetica sostenute dai condomini. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate
200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile
Sono in arrivo 200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile. Li mette a disposizione il Ministero per lo Sviluppo Economico
Superbonus: come attestare i lavori nelle villette?
Chi è indietro e vuole la proroga al 31/12, si chiede come attestare l’esecuzione del 30% dei lavori nelle villette che puntano al Superbonus
Quali e quanti professionisti in un Superbonus?
La dottoressa Antonella Roletti, relatrice in numerosi convegni sul Superbonus, chiarisce quali e quanti professionisti intervengono.
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi. E ora?
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi, ma se avete già avviato una pratica con Poste, non allarmatevi: una soluzione si può trovare.
Nuovi buoni carburante da 200€, come funzionano?
Come funzionano i nuovi buoni carburante? Sono esentasse fino a 200 euro e possono rientrare nel welfare aziendale
Quando conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni?
Conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni? E quello delle partecipazioni non quotate? Vediamo cosa dispone l’art. 29 del DL 17/2022.
Caro carburanti? Per le imprese di autotrasporti crediti d’imposta specifici
IL DL 17/2022 prevede due crediti d’imposta divesi per sostenere le aziende di autotrasporti contro il caro carburanti
Con il credito d’imposta risparmi per le imprese a grande consumo di gas
Il credito d’imposta del 15% spetta alle imprese che utilizzano gas naturale non per usi termoelettrici. L’agevolazione è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante il modello F24 e senza applicazione dei limiti annui alle compensazioni.
Credito d’imposta per le imprese energivore
Le imprese energivore potranno ottenere un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022. Tale credito d’imposta potrà essere riconosciuto anche in relazione alla spesa per l’energia elettrica prodotta dalle suddette imprese e autoconsumata nel secondo trimestre 2022.