Bonus edilizi: quali restano nel 2024?

Bonus edilizi, quali sono stati confermati nel 2024? con quali modifiche ?Nel 2024 sono stati confermati diversi bonus edilizi, seppur con alcuni correttivi rispetto agli anni precedenti, soprattutto nelle modalità di fruizione delle agevolazioni. In generale, i contribuenti potranno continuare ad accedere al:
- superbonus, ma al 70% e non più al 90% e solo per i condomini;
- bonus barriere architettoniche;
- sismabonus;
- bonus ristrutturazioni;
- bonus verde;
- ecobonus.
Riteniamo, in particolare, utile sottolineare che il bonus barriere architettoniche resterà uguale per i prossimi due anni. L’agevolazione mantiene la seguente configurazione:
- per gli edifici unifamiliari e le unità familiari inserite in edifici plurifamiliari, ma che risultino essere indipendenti, la spesa massima è pari a 50.000 euro;
- nel caso in cui l’edificio sia composto da due ad otto unità, la spesa massima consentita è pari a 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che costituiscono l’edificio;
- qualora l’immobile sia composto da più di otto unità, la spesa massima è pari a 30.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari.
Tra i Bonus edilizi ecco quello “verde” per terrazzi e giardini
Tra le varie agevolazioni previste fino al 31 dicembre 2024 figura anche il BONUS VERDE.
Il suo utilizzo? Il Bonus verde servirà per sistemare giardini e aree verdi degli edifici esistenti, di unità immobiliari, pertinenze o recinzioni. Ma anche per la realizzazione di coperture a verde, terrazze o di giardini pensili.
L’Ecobonus è stato mantenuto ?
Anche l’ecobonus resiste nel 2024 tra i Bonus edilizi accessibili ai contribuenti italiani. Questa agevolazione può essere utilizzata per sostituire infissi e serramenti, schermature solari o caldaie a biomassa.
È possibile usufruire di una detrazione pari al 50% su una spesa massima di 60.000 euro. Per i condomini, l’ecobonus prevede lo sgravio del 70% su una spesa massima di 40.000 euro per l’isolamento termico delle parti comuni opache, che abbiano un’incidenza superiore al 25%.
È possibile utilizzare l’agevolazione per tutto il 2024, purché il titolo edilizio sia stato presentato entro lo scorso 16 febbraio 2023.
Vuoi più informazioni?
Articoli collegati
Fino al 2 aprile si può presentare domanda per il bonus pubblicità
Entro il 2 aprile è possibile presentare il proprio mediaplanning e richiedere il bonus pubbilicità che prevede un incremento di almeno l’1% rispetto all’anno precedente
Impianti sportivi: il bando regionale scade il 2 aprile
Entro il 2 aprile è possibile presentare domanda nell’ambito del bando della Regione Piemonte per la riqualificazioe degli impianti sportivi
ARTICOLI RECENTI
Quali e quanti professionisti in un Superbonus?
La dottoressa Antonella Roletti, relatrice in numerosi convegni sul Superbonus, chiarisce quali e quanti professionisti intervengono.
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi. E ora?
Poste non acquisterà altri Bonus edilizi, ma se avete già avviato una pratica con Poste, non allarmatevi: una soluzione si può trovare.
Nuovi buoni carburante da 200€, come funzionano?
Come funzionano i nuovi buoni carburante? Sono esentasse fino a 200 euro e possono rientrare nel welfare aziendale
Quando conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni?
Conviene rideterminare il costo fiscale dei terreni? E quello delle partecipazioni non quotate? Vediamo cosa dispone l’art. 29 del DL 17/2022.
Caro carburanti? Per le imprese di autotrasporti crediti d’imposta specifici
IL DL 17/2022 prevede due crediti d’imposta divesi per sostenere le aziende di autotrasporti contro il caro carburanti
Con il credito d’imposta risparmi per le imprese a grande consumo di gas
Il credito d’imposta del 15% spetta alle imprese che utilizzano gas naturale non per usi termoelettrici. L’agevolazione è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante il modello F24 e senza applicazione dei limiti annui alle compensazioni.
Credito d’imposta per le imprese energivore
Le imprese energivore potranno ottenere un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022. Tale credito d’imposta potrà essere riconosciuto anche in relazione alla spesa per l’energia elettrica prodotta dalle suddette imprese e autoconsumata nel secondo trimestre 2022.