Bonus edilizi: quali restano nel 2024?

Bonus edilizi, quali sono stati confermati nel 2024? con quali modifiche ?Nel 2024 sono stati confermati diversi bonus edilizi, seppur con alcuni correttivi rispetto agli anni precedenti, soprattutto nelle modalità di fruizione delle agevolazioni. In generale, i contribuenti potranno continuare ad accedere al:
- superbonus, ma al 70% e non più al 90% e solo per i condomini;
- bonus barriere architettoniche;
- sismabonus;
- bonus ristrutturazioni;
- bonus verde;
- ecobonus.
Riteniamo, in particolare, utile sottolineare che il bonus barriere architettoniche resterà uguale per i prossimi due anni. L’agevolazione mantiene la seguente configurazione:
- per gli edifici unifamiliari e le unità familiari inserite in edifici plurifamiliari, ma che risultino essere indipendenti, la spesa massima è pari a 50.000 euro;
- nel caso in cui l’edificio sia composto da due ad otto unità, la spesa massima consentita è pari a 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che costituiscono l’edificio;
- qualora l’immobile sia composto da più di otto unità, la spesa massima è pari a 30.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari.
Tra i Bonus edilizi ecco quello “verde” per terrazzi e giardini
Tra le varie agevolazioni previste fino al 31 dicembre 2024 figura anche il BONUS VERDE.
Il suo utilizzo? Il Bonus verde servirà per sistemare giardini e aree verdi degli edifici esistenti, di unità immobiliari, pertinenze o recinzioni. Ma anche per la realizzazione di coperture a verde, terrazze o di giardini pensili.
L’Ecobonus è stato mantenuto ?
Anche l’ecobonus resiste nel 2024 tra i Bonus edilizi accessibili ai contribuenti italiani. Questa agevolazione può essere utilizzata per sostituire infissi e serramenti, schermature solari o caldaie a biomassa.
È possibile usufruire di una detrazione pari al 50% su una spesa massima di 60.000 euro. Per i condomini, l’ecobonus prevede lo sgravio del 70% su una spesa massima di 40.000 euro per l’isolamento termico delle parti comuni opache, che abbiano un’incidenza superiore al 25%.
È possibile utilizzare l’agevolazione per tutto il 2024, purché il titolo edilizio sia stato presentato entro lo scorso 16 febbraio 2023.
Vuoi più informazioni?
Articoli collegati
Rottamazione Quater e altre scadenze
Rottamazione Quater, adempimenti Tari, contributi per colf e badanti : le scadenze fiscali di luglio sono davvero molte
Bonus ristrutturazioni anche per le case in via di costruzione
Bonus ristrutturazioni: l’agevolazione a patto che i lavori riguardino un immobile catalogato come in corso di costruzione, ma in passato già accatastato
ARTICOLI RECENTI
Caos Superbonus: i rischi per imprese e contribuenti
Il platfond messo a disposizione dal Governo per il superbonus 110% è stato superato di oltre 400 milioni di euro. Ora a rischio le imprese e i contribuenti che, se i lavori non venissero completati, potrebbero dover restituire allo Stato quanto già incassato
Bonus tessile: fino al 30% del valore dei fondi di magazzino
Dal decreto Rilancio un credito d’imposta pari al 30% del valore dei fondi di magazzino, come Bonus per le aziende dei settori tessile, moda e calzature
Digitalizzazione: voucher da 2.500 euro anche per i professionisti
Dal Ministero per lo Sviluppo Economico, ecco i voucher connettività da 2.500 euro, per sostenere la digitalizzazione delle piccole e medie imprese e anche dei professionisti.
Superbonus, nuovo step intermedio il 30 settembre
Prorogato al 30 settembre il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Resta per ora invariata la scadenza del 31 dicembre per la fine lavori
Superbonus, finale di partita: sabato 30 aprile convegno a Napoli
Sabato 30 aprile a Napoli la dottoressa Antonella Roletti sarà relatrice in un importante convegno nazionale sulle novità fiscali del Superbonus 110%
Superbonus, prorogato il termine del 30 giugno?
Dovrebbe slittare di 6 mesi il termine di esecuzione del 30% dei lavori nelle villette unifamiliari. Il provvedimento potrebbe essere deciso in questi giorni dal Consiglio dei Ministri
Spese per riqualificazione dei condomini, prorogato al 19 aprile l’invio dati
C’è tempo fino al 19 aprile per inviare i dati relativi alle spese di riqualificazione energetica sostenute dai condomini. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate
200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile
Sono in arrivo 200 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile. Li mette a disposizione il Ministero per lo Sviluppo Economico
Quante fasi in una pratica di Superbonus?
Quali e quante sono le fasi di una pratica di Superbonus? Quali sotto azioni comprendono? Ecco un pratico schema.
Superbonus: come attestare i lavori nelle villette?
Chi è indietro e vuole la proroga al 31/12, si chiede come attestare l’esecuzione del 30% dei lavori nelle villette che puntano al Superbonus