Superbonus 110, l’importanza delle foto
9 Settembre 2022

Nei controlli sui lavori di ristrutturazione effettuati utilizzando le agevolazioni fiscali del Superbonus 110 l’importanza delle foto sta diventando sempre più alta.
Se avete effettuato interventi approfittando del Superbonus110 ricordatevi di scattare numerose foto da allegare alla documentazione ufficiale.
L’Agenzia delle entrate sta svolgendo controlli su molti cantieri da Nord a Sud, rilevando un’ampia gamma di scorrettezze (più o meno volute), in merito ai lavori svolti.
Nell’ultima circolare (n.23/E/2022) dell’Agenzia delle Entrate si specifica che le foto entrano a far parte della documentazione da presentare per certificare lo STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI.
In particolare devono essere documentati con foto:



Provvederanno al controllo gli Enti che hanno ricevuto il CREDITO D’IMPOSTA dai proprietari degli stabili, ovvero le Banche e Poste Italiane.
L’importanza delle foto unita ai documenti ufficiali
Le foto, scattate con una reflex, una fotocamera digitale o anche con il semplice telefonino, avranno comunque sempre un ruolo di DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA: NON SOSTITUISCONO la documentazione ufficiale, che va rilasciata dal tecnico e deve essere conservata dal proprietario per almeno 5 anni
Desideri maggiori informazioni?
chiama in studio ai numeri: 0173-36.17.14
oppure 011-54.78.04
Articoli collegati
Superbonus, cessioni e plusvalenze. Come funziona?
Bonus edilizi e agevolazioni fiscali per il 2024: ecco un utile promemoria per non dimenticare queste opportunità.
Bonus investimenti 4.0: meglio prenotare entro fine anno
Il Bonus investimenti 4.0 intende favorire la transizione digitale delle imprese, sostenendo le loro capacità di effettuare investimenti, attraverso l’applicazione di un credito d’imposta
ARTICOLI RECENTI
Al momento non ci sono articoli disponibili, ma ti consigliamo di verificare periodicamente.